Salute 12 Novembre 2025 14:21

Diabete 2, ecco come altera le piastrine e aumenta il rischio cardiovascolare

Un team della Università degli Studi di Perugia ha individuato un nuovo meccanismo di autoregolazione delle piastrine che nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 risulta compromesso

di I.F.
Diabete 2, ecco come altera le piastrine e aumenta il rischio cardiovascolare

Nel diabete mellito di tipo 2, la predisposizione alle complicanze cardiovascolari è ben nota: dalla aterosclerosi all’infarto, passando per la trombosi. Tuttavia, i meccanismi molecolari che amplificano il rischio trombotico non sono ancora del tutto chiari. Un gruppo di ricerca dell’Università di Perugia, con la professoressa Loredana Bury e il professor Paolo Gresele alla guida, ha identificato un meccanismo di regolazione piastrinica che sembra rappresentare un “freno” naturale dell’attivazione piastrinica, e che nei pazienti con diabete tipo 2 appare danneggiato. Pubblicato su Circulation Research, lo studio apre nuove prospettive per combattere l’“iperreattività” delle piastrine nei diabetici.

Il ruolo di Dicer e microRNA-223

Nonostante siano prive di nucleo, le piastrine contengono mRNA e microRNA e sono capaci di sintetizzare nuove proteine. Un enzima chiave di questo processo è Dicer, necessario per la maturazione dei microRNA. Nei soggetti sani, l’attivazione delle piastrine da parte della trombina induce una rapida sintesi di Dicer, che a sua volta aumenta i livelli di microRNA-223. Questo microRNA regola negativamente il recettore piastrinico P2Y12, limitando così l’attivazione delle piastrine e prevenendo la formazione di trombi indesiderati. Nei pazienti con diabete tipo 2, invece, questa sequenza è compromessa: la produzione di Dicer è ridotta e transitoria, i livelli di microRNA-223 non aumentano correttamente e il recettore P2Y12 resta iperespresso, favorendo l’iperattivazione piastrinica e il rischio di trombosi.

Le implicazioni cliniche

La rilevanza clinica è significativa: comprendere il difetto molecolare nella regolazione piastrinica offre potenziali nuovi bersagli terapeutici, permettendo interventi più mirati per ridurre il rischio trombotico nei pazienti con diabete di tipo 2. La scoperta del team dell’Università di Perugia identifica un meccanismo molecolare finora poco conosciuto che regola l’attivazione piastrinica. L’alterazione di questo sistema nei pazienti diabetici contribuisce all’iperreattività piastrinica e alle complicanze cardiovascolari. Studi come questo aprono la strada a nuove strategie terapeutiche, potenzialmente rivoluzionarie per la prevenzione della trombosi nel diabete tipo 2.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione