Salute 11 Novembre 2025 14:20

Paracetamolo in gravidanza, un nuovo studio smentisce l’allarme: “Nessuna prova di legame con autismo o ADHD”

Una revisione pubblicata su The BMJ ridimensiona l’allarme lanciato dal presidente Trump sul presunto legame tra paracetamolo assunto in gravidanza e rischio di autismo o ADHD nei bambini

di Isabella Faggiano
Paracetamolo in gravidanza, un nuovo studio smentisce l’allarme: “Nessuna prova di legame con autismo o ADHD”

Nessuna evidenza robusta collega l’assunzione di paracetamolo in gravidanza allo sviluppo di disturbi del neurosviluppo nei figli, come autismo o ADHD. A ribadirlo è un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da Regno Unito, Spagna e Australia, in un’ampia revisione pubblicata sul British Medical Journal (The BMJ). Lo studio è nato come risposta diretta alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che a settembre aveva invitato le donne in gravidanza a non usare l’acetaminofene, sostenendo rischi di autismo nei bambini esposti al farmaco in utero. L’annuncio aveva suscitato forte preoccupazione tra le gestanti e tra i genitori di bambini con autismo. Gli autori della revisione hanno però chiarito che “le prove oggi disponibili non dimostrano un legame chiaro tra esposizione al paracetamolo in utero e autismo o ADHD nei bambini”. Al contrario, sospendere il trattamento in caso di febbre alta può avere conseguenze dannose per la gravidanza.

Una revisione delle revisioni

Per fare chiarezza, i ricercatori hanno condotto una ‘umbrella review’, ovvero una revisione generale delle revisioni sistematiche già pubblicate, con l’obiettivo di valutare la qualità e la solidità complessiva delle evidenze disponibili. L’analisi si basa su un protocollo registrato su PROSPERO e ha seguito le linee guida PRIOR (Preferred Reporting Items for Overviews of Reviews). Sono stati consultati i principali database scientifici, da Medline a Cochrane, fino alla letteratura grigia, senza limiti linguistici. In totale, sono state individuate nove revisioni sistematiche che includevano 40 studi osservazionali (37 coorti, 2 studi caso-controllo e 1 studio ecologico). Quattro revisioni contenevano anche meta-analisi. Per garantire la qualità metodologica, gli autori hanno utilizzato lo strumento AMSTAR 2, che valuta elementi critici come la registrazione del protocollo, la strategia di ricerca, la gestione dei bias e l’uso corretto dei metodi statistici. Risultato? L’affidabilità complessiva delle prove è stata classificata da bassa a criticamente bassa.

Effetti apparenti spiegati da fattori familiari

Tutte le revisioni analizzate hanno segnalato un’associazione – da possibile a forte – tra assunzione di paracetamolo e rischio di autismo o ADHD. Tuttavia, sette su nove hanno invitato alla cautela: le correlazioni osservate potrebbero riflettere fattori genetici e ambientali condivisi nelle famiglie, piuttosto che un vero effetto del farmaco. Quando gli studi hanno tenuto conto di variabili come la salute mentale dei genitori, il loro stile di vita o la predisposizione genetica, l’associazione è scomparsa o si è ridotta significativamente. In altre parole, gran parte del rischio apparente può dipendere da confondenti non controllati, come condizioni mediche preesistenti o fattori socio-economici.

Il paracetamolo resta raccomandato in gravidanza

Il paracetamolo, o acetaminofene, resta il trattamento di riferimento per febbre e dolore in gravidanza, raccomandato da tutte le principali agenzie regolatorie, tra cui l’Agenzia europea dei medicinali (EMA), la UK MHRA e la Therapeutic Goods Administration australiana. A seguito delle dichiarazioni di Trump, gli enti regolatori e le società scientifiche internazionali hanno rinnovato l’invito alle donne in gravidanza a consultare il proprio medico e a basarsi su informazioni scientifiche e aggiornate. “Le donne devono essere rassicurate — sottolineano gli autori — e incoraggiate a utilizzare il paracetamolo quando necessario, alle dosi più basse efficaci e per il minor tempo possibile”.

Servono studi di qualità più elevata

Gli studiosi riconoscono alcuni limiti: le revisioni differivano per metodi, criteri e qualità dei dati, e non è stato possibile analizzare nel dettaglio il ruolo di dosi e tempi di esposizione. Inoltre, le analisi si sono concentrate soltanto su autismo e ADHD, senza includere altri possibili esiti neurologici. Nonostante ciò, gli autori concludono che le prove attuali non supportano un nesso causale tra l’uso di paracetamolo in gravidanza e lo sviluppo di disturbi del neurosviluppo. “L’attuale base di evidenze è insufficiente per collegare definitivamente l’esposizione in utero al paracetamolo con autismo o ADHD”, si legge nell’articolo. “Servono studi di alta qualità, capaci di controllare in modo rigoroso i fattori confondenti familiari e ambientali”. In sintesi: il paracetamolo resta un farmaco sicuro, se usato responsabilmente e sotto indicazione medica, anche in gravidanza.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione