Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2025 17:00

Disabilità, Ski Tour: lo “sci per tutti” fa tappa ad Ostia

La manifestazione itinerante, organizzata da Freerider Sport Events, coinvolge oltre 30 strutture italiane dedicate alla riabilitazione delle persone con lesione midollare

di Redazione
Disabilità, Ski Tour: lo “sci per tutti” fa tappa ad Ostia

Lo “Ski Tour”, l’iniziativa che porta lo sci direttamente nei centri di riabilitazione italiani, martedì 11 novembre, approda al Centro paraplegici di Ostia (Cpo) dell’Asl Roma 3.  Il progetto, organizzato dall’Associazione sportiva dilettantistica Freerider Sport Events, mira a diffondere la cultura dello sport come strumento di inclusione e di cura per le persone con disabilità motorie. “Lo sci è uno sport per tutti”: è questo il messaggio che accompagnerà l’evento, in programma alle 12 nella palestra del Cpo di viale Vega, dove saranno presentate le attività dedicate allo sci invernale per persone con disabilità fisiche.

Un percorso di inclusione che unisce riabilitazione e montagna

La manifestazione itinerante, che coinvolge più di 30 strutture in tutta Italia, nasce con l’obiettivo di integrare la pratica sportiva nel percorso riabilitativo delle persone con lesione midollare, paraplegia, tetraplegia o amputazioni. “L’obiettivo di questa manifestazione e di Freerider è l’integrazione della persona disabile attraverso lo sci che, praticato con la dovuta formazione e attrezzatura, porta all’annullamento della disabilità permettendo l’aggregazione e la socializzazione tra persone con disabilità e normodotati”, spiega Loredana Gigli, dirigente delle professioni sanitarie della riabilitazione dell’Asl Roma 3.

Formazione e attrezzature per uno sci accessibile

Il progetto Freerider promuove l’apprendimento dello sci grazie a metodologie avanzate e consolidate, sperimentate da uno staff composto da maestri e tecnici qualificati, molti dei quali con disabilità. Le attività prevedono l’uso di attrezzature specifiche, che consentono di sciare in sicurezza e autonomia, affiancati da istruttori e maestri di sci. Le “settimane bianche accessibili” permettono la partecipazione di persone con disabilità insieme a familiari e amici, in un contesto di aggregazione e sportività condivisa.

Verso Milano-Cortina 2026

L’iniziativa arriva a pochi mesi dalle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 15 marzo. La Federazione italiana sport invernali paralimpici (FISIP) gestisce le discipline dello sci alpino, nordico, snowboard, bob, biathlon, para ice hockey e wheelchair curling. Nella precedente edizione di Pechino 2022, l’Italia si è classificata all’undicesimo posto nel medagliere generale, con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
I portabandiera della nazionale saranno gli sciatori Chiara Mazzel e René De Silvestro, entrambi classe 1996.

“Lo sport è parte della riabilitazione”

“Freerider vuole avvicinare nuove persone allo sci e completare la formazione di chi già pratica questo sport – aggiunge Gigli –. L’evento offrirà ai pazienti del Cpo che lo desiderano la possibilità di provare un nuovo sport e, in futuro, di partecipare a una settimana bianca. È un modo concreto per testimoniare quanto l’attività sportiva possa essere parte integrante del percorso di cura“. E conclude con uno sguardo al futuro: “La nostra attenzione allo sport per le persone con disabilità cresce di anno in anno. E magari, il prossimo portabandiera della Nazionale paralimpica di sport invernali sarà uno dei nostri pazienti”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano