Salute 7 Novembre 2025 16:50

Influenza in lieve calo, Iss: “417mila nuovi casi in una settimana”

I virus più diffusi restano Rhinovirus, Covid e parainfluenzali, mentre la circolazione dell’influenza e del virus respiratorio sinciziale è ancora bassa

di Redazione
Influenza in lieve calo, Iss: “417mila nuovi casi in una settimana”

Nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre, le infezioni respiratorie acute in Italia hanno registrato un lieve calo. È quanto emerge dal secondo bollettino del sistema di sorveglianza RespiVirNet, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’incidenza complessiva è di 7,28 casi per 1.000 assistiti, contro i 7,36 della settimana precedente, per un totale di circa 417mila nuovi casi. La fascia d’età più colpita resta quella dei bambini tra 0 e 4 anni, con circa 21 casi per 1.000 assistiti. “L’intensità è bassa o al livello basale in tutte le regioni – si legge nel rapporto – ad eccezione della provincia di Trento, dove raggiunge un livello medio”.

Virus influenzali ancora poco diffusi

Sul fronte virologico, l’ISS segnala “ancora un basso tasso di positività per i virus influenzali e per il virus respiratorio sinciziale (RSV)”. A prevalere sono Rhinovirus, Sars-CoV-2 e virus parainfluenzali.

Nel dettaglio, dalle analisi effettuate:

  • il 4,2% dei campioni è risultato positivo al virus influenzale,
  • l’8,6% a Sars-CoV-2,
  • lo 0,8% a virus respiratorio sinciziale,

    mentre il 18% dei campioni è risultato positivo ai Rhinovirus, che restano i più diffusi.

Anche nei campioni ospedalieri i tassi di positività più elevati si registrano per i Rhinovirus, seguiti da Sars-CoV-2.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano