Sanità 6 Novembre 2025 16:16

Demenza, Oms: “La telemedicina migliora qualità di vita e salute mentale”

Una revisione di quasi cento studi condotta dall’Oms Europa e pubblicata su JMIR Mental Health mostra che la telemedicina può ridurre ansia, depressione e isolamento sociale delle persone affette da demenza

di Isabella Faggiano
Demenza, Oms: “La telemedicina migliora qualità di vita e salute mentale”

Meno ansia, depressione e solitudine e più soddisfazione per la propria vita. Sono questi i benefici della telemedicina sulle persone che soffrono di demenza, effetti positivi che si ripercuoto anche sui caregiver. A dimostrarlo, un nuovo studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), realizzato in collaborazione con un gruppo di università internazionali e pubblicato su JMIR Mental Health nel novembre 2025. La ricerca, intitolata “An Overview of Reviews on Telemedicine and Telehealth in Dementia Care: Mixed Methods Synthesis”, ha analizzato 91 revisioni e circa 3mila pubblicazioni dedicate al ruolo delle tecnologie digitali nella cura della demenza. L’obiettivo era valutare efficacia, sicurezza, applicabilità e costo-efficacia della telemedicina, sintetizzando l’evidenza disponibile sugli impatti clinici, psicologici e sociali per pazienti e caregiver. Lo studio si allinea inoltre ai principi dell’Oms Age-friendly Cities and Communities Framework e del Dementia Inclusive Society Framework, che promuovono città e comunità più inclusive e a misura di anziano.

Meno depressione e isolamento, più qualità di vita

Dai risultati emerge che la telemedicina e la telehealth offrono benefici significativi in termini di benessere psicologico, qualità della vita e connessioni sociali. Gli interventi digitali si sono dimostrati efficaci nel ridurre ansia e depressione (con un’evidenza di livello moderato), alleviare la solitudine e migliorare la soddisfazione di vita sia dei pazienti sia dei caregiver. Inoltre, strumenti come i monitoraggi a distanza, le app di supporto e i sistemi di intelligenza artificiale possono contribuire alla gestione dei sintomi comportamentali e alla riduzione del rischio di cadute fino al 63%, promuovendo l’autonomia e la sicurezza domestica. “La tecnologia, quando utilizzata con compassione e con le giuste politiche, può connettere le persone, alleviare la solitudine e portare speranza alle famiglie che convivono con la demenza – commenta Natasha Azzopardi-Muscat, Direttrice dei Sistemi Sanitari dell’Oms/Europa e coautrice dello studio -. Non è solo uno strumento sanitario: è un appello ai governi e ai fornitori di salute digitale ad agire, garantendo che nessuno venga lasciato isolato nell’era digitale”.

Un approccio che valorizza la comunità

La ricerca sottolinea come la telemedicina funzioni al meglio quando è accompagnata da un forte supporto comunitario, fatto di iniziative locali, servizi di prossimità e reti sociali attive. Questo approccio integrato rafforza l’inclusione e permette alle persone con demenza di restare membri partecipi della propria comunità. Il consigliere regionale Oms per Dati, Evidenze e Salute Digitale, David Novillo Ortiz, aggiunge “Mentre strumenti digitali come la telehealth non possono curare la demenza, sappiamo che possono migliorare significativamente la qualità della vita di pazienti e caregiver. Anche piccoli miglioramenti nella salute mentale e nelle connessioni sociali possono rallentare il declino e ridurre la dipendenza”.

Sfide e prospettive future

Lo studio, pur riconoscendo i benefici della telemedicina, mette in luce anche alcune criticità, come la fatica digitale o la difficoltà d’uso per le persone meno abituate alle tecnologie. Da qui la necessità di progettare strumenti più accessibili e intuitivi, capaci di rispondere ai bisogni reali di pazienti e familiari. Infine, i ricercatori richiamano l’attenzione dei decisori politici sulla necessità di integrare queste soluzioni nei sistemi sanitari nazionali, in linea con il Piano d’Azione Regionale per la Salute Digitale 2023–2030 e con la Strategia Europea sull’Invecchiamento in Salute 2026–2030.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano