Salute 5 Novembre 2025 11:16

Salute mentale: 1 paziente su 2 si “perde” nel passaggio a cure da adulti

SIP: "Il passaggio dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è troppo spesso brusco, disorganizzato ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure"

di Valentina Arcovio
Salute mentale: 1 paziente su 2 si “perde” nel passaggio a cure da adulti

Nei servizi di cura e assistenza della salute mentale c’è una “terra di mezzo” in cui rischiano di perdersi la metà dei pazienti che devono attraversarla nel passaggio da adolescenti a giovani adulti. La transizione dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è infatti troppo spesso brusca, disorganizzata ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure, proprio nella fase più delicata della propria vita, quando probabilmente ne ha più bisogno. A puntare i riflettori sul problema è la Società Italiana di Psichiatria (SIP) nel suo 30° congresso nazionale, che si apre oggi a Bari.

I rischi dell’abbandono delle cure

“La transizione dai servizi di cura dalla neuropsichiatria infantile alla psichiatria dell’adulto è ancora complessa e critica – dichiara Liliana Dell’Osso, presidente SIP, professore ordinario di psichiatria all’Università di Pisa –. Le conseguenze possono essere disastrose con il giovane paziente che si trova nel momento più fragile della propria vita e invece di una continuità di cure subisce una frattura”. “Questo mancato passaggio – aggiunge Emi Bondi, presidente uscente SIP e direttore del DSM dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo – rischia di compromettere il percorso di cura e, non di rado, di peggiorare la situazione clinica, aumentando il rischio di abuso di sostanze psicoattive, abbandono scolastico e marginalizzazione”.

I fattori responsabili della discontinuità assistenziale

Da uno studio pubblicato sul BMJ Mental Health è emerso che in Italia solo il 12% delle transizioni avvengono con successo, il valore più basso in Europa. Nel 22% dei casi non si conoscono gli sviluppi e solo per il 26% viene mantenuta la continuità della cura. “Tale discontinuità assistenziale – spiega Dell’Osso – è causata principalmente da tre fattori: la carenza di servizi specifici per la fase di transizione; una netta cesura organizzativa tra la Neuropsichiatria infantile e la Psichiatria dell’adulto; e l’applicazione di rigidi cut-off anagrafici che interrompono la continuità delle cure. Queste criticità hanno un impatto emotivo e sociale devastante, causando disorientamento nelle famiglie e un senso di abbandono e incertezza nei giovani riguardo ai tempi e alle possibilità di presa in carico”.

Necessari percorsi strutturati di transizione

Nonostante questo, la legislazione attuale impone che al compimento dei 18 anni d’età i giovani pazienti perdono il diritto a usufruire delle prestazioni nell’ambito della Neuropsichiatria infantile, tra cui anche la frequentazione dei centri diurni per adolescenti, rendendo dunque la transizione tra i vari servizi di cura delicata e complessa. “Il 75% dei disturbi mentali esordisce prima dei 25 anni, eppure il passaggio dai servizi per minori a quelli per adulti resta uno dei momenti più critici dell’intero percorso di cura”, dichiara Guido Di Sciascio, segretario nazionale SIP e direttore DSM dell’ASL di Bari. “Non si diventa adulti all’improvviso, a 18 anni: servono percorsi di transizione strutturati, continui e personalizzati, che garantiscano presa in carico, accompagnamento e sostegno alle famiglie”, aggiunge.

Le tre linee d’intervento della SIP

Ma i problemi di carattere strutturale non dipendono solo dalla legislazione. “La scarsa capacità dei servizi di dare riscontro effettivo ai giovani – continua Di Sciascio – è da imputarsi anche alla carenza di personale e alla mancanza di una formazione specifica sufficientemente adeguata, che a sua volta si tramuta in una mancanza di competenze tecnico-specifiche”. In questo contesto la SIP avanza tre linee di intervento concrete con l’obiettivo di trasformare l’approccio alla salute mentale in un sistema finalmente proattivo e preventivo. “Siamo convinti della necessità di attivare servizi multidisciplinari e multiprofessionali dedicati alla transizione, a bassa soglia di accesso, pensati specificamente per adolescenti e giovani adulti” spiega Moreno De Rossi, vicepresidente SIP e direttore del DSM Azienda ULS3 Serenissima di Venezia. “È altrettanto fondamentale la definizione di linee guida e criteri di accreditamento condivisi tra società scientifiche per garantire omogeneità e qualità sul territorio nazionale. Infine, è importante anche la realizzazione di una formazione condivisa tra la Neuropsichiatria infantile e la Psichiatria dell’adulto per rendere la transizione un processo integrato e non un mero ‘scarto’ organizzativo”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio