Salute 5 Novembre 2025 10:05

La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza

Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto

di Isabella Faggiano
La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza


Ascoltare musica può essere molto più di un piacere: può diventare una forma di prevenzione per la mente. È quanto emerge da un ampio studio guidato dai ricercatori della Monash University di Melbourne, pubblicato sull’International Journal of Geriatric Psychiatry, che ha coinvolto 10.893 adulti australiani con più di 70 anni. L’indagine, condotta nell’ambito del progetto ASPREE (ASPirin in Reducing Events in the Elderly) e della sotto-studio ALSOP (ASPREE Longitudinal Study of Older Persons), ha analizzato per anni la relazione tra l’abitudine musicale e il declino cognitivo, includendo solo persone inizialmente sane dal punto di vista neurologico.

I risultati

Chi ascoltava musica con regolarità mostrava nel tempo un rischio di demenza inferiore del 39% rispetto a chi lo faceva raramente o mai, e una riduzione del 17% della cosiddetta “compromissione cognitiva lieve”. Suonare uno strumento musicale si è invece associato a un rischio di demenza più basso del 35%, mentre la combinazione delle due attività – ascoltare e suonare – ha portato a una riduzione del rischio di demenza del 33% e del rischio di compromissione cognitiva del 22%. Oltre a questi dati, gli studiosi hanno osservato che le persone che ascoltavano musica con costanza ottenevano punteggi migliori nei test di memoria e di funzionamento cognitivo globale.

L’effetto dell’istruzione

I benefici della musica non sembrano uguali per tutti. Lo studio indica infatti che l’effetto protettivo è più evidente tra chi ha un livello di istruzione più alto, con oltre 16 anni di studi alle spalle. “Le demenze non sono legate soltanto all’invecchiamento o ai fattori genetici – spiega Joanne Ryan, professore di epidemiologia alla Monash University e autore senior dello studio – ma possono essere influenzate anche dalle scelte di vita e dall’ambiente in cui si vive. La musica, in questo senso, rappresenta un’attività accessibile e potenzialmente benefica per il cervello”.

Un’arma di prevenzione non farmacologica

Con l’aumento della speranza di vita e la conseguente crescita dei casi di demenza a livello globale, gli esperti sottolineano l’urgenza di individuare strategie non farmacologiche per proteggere la salute cognitiva. “Non possiamo ancora parlare di un rapporto di causa-effetto – chiarisce Emma Jaffa, prima autrice dello studio – ma le nostre evidenze suggeriscono che mantenere una relazione attiva con la musica, ascoltandola o suonandola, può contribuire a preservare le funzioni mentali nel tempo”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio