One Health 3 Novembre 2025 11:06

Giornata mondiale ‘One Health’, Iss: “Dalla salute del pianeta alla tavola, un’unica strategia globale”

L’Iss ribadisce l’urgenza di una visione integrata tra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide globali

di Redazione
Giornata mondiale ‘One Health’, Iss: “Dalla salute del pianeta alla tavola, un’unica strategia globale”

Un mondo con quasi dieci miliardi di abitanti entro il 2050, un pianeta che fatica a mantenere l’equilibrio delle sue risorse, una popolazione sempre più colpita da nuove emergenze sanitarie e ambientali: è in questo scenario che l’approccio One Health diventa una necessità, non più un’opzione. A ricordarlo, in occasione dell’International One Health Day del 3 novembre, sono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che sottolineano come la salute dell’uomo, quella degli animali e quella dell’ambiente siano parti di un unico sistema interconnesso. Secondo l’ISS, solo un’azione coordinata e multidisciplinare può garantire la sostenibilità delle soluzioni a lungo termine, a partire da uno dei temi più urgenti: la produzione alimentare.

La sicurezza alimentare come priorità globale

Di questi temi si è discusso nel workshop internazionale organizzato dall’ISS e dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con la partecipazione di FAO, EFSA, OMS e WOAH. L’obiettivo: tracciare una road map per un sistema alimentare realmente sostenibile. “Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, globalizzazione delle filiere, crescita demografica e nuovi modelli alimentari impongono — spiegano gli esperti — una revisione profonda delle strategie di produzione e consumo. Per sfamare gli oltre 9 miliardi di persone previsti nel 2050, sarà necessario aumentare la produzione alimentare del 70%, ma senza superare i limiti ecologici del pianeta”. Come osserva Stefano Morabito, ricercatore ISS e organizzatore dell’evento, “l’approccio One Health è fondamentale per promuovere la transizione verso un sistema di produzione, trasformazione e consumo del cibo sostenibile ed equo, in grado di tutelare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente”.

Formazione e competenze per una nuova cultura della salute

Per diffondere questa visione e fornire strumenti operativi ai professionisti, l’ISS lancia il corso FAD “L’approccio One Health: principi generali, aspetti ambientali e casi studio”, rivolto agli operatori dell’Area Salute e dell’Area Ambiente. Il percorso formativo, gratuito e disponibile sulla piattaforma www.eduiss.it, affronta i principi cardine dell’approccio One Health, le principali normative ambientali, i casi studio concreti e i rischi legati ai contaminanti chimici e biologici nei diversi settori. Il corso rientra nel programma SABiC (Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima), parte del PNRR, che punta a rafforzare le competenze di salute pubblica e la consapevolezza dei rischi associati ai cambiamenti climatici e ai determinanti ambientali.

Un investimento per il futuro

Con il programma SABiC e la promozione della cultura One Health, l’Istituto Superiore di Sanità ribadisce la propria missione: formare professionisti capaci di leggere la complessità delle nuove sfide globali, dove salute e ambiente non sono più compartimenti separati ma facce della stessa medaglia. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema sanitario e alimentare più resiliente, sostenibile e giusto, per l’uomo, per gli animali e per il pianeta.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio