Pandemie 23 Ottobre 2017 18:02

Encefalopatie spongiformi, il nuovo laboratorio europeo. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il Comitato veterinario permanente (Standing Committee for plants, animals, food and feed) dell’Unione europea ha designato oggi il consorzio italiano costituito dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLVA) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) quale nuovo Laboratorio Europeo di Riferimento per le Encefalopatie spongiformi trasmissibili – malattie neurodegenerative (EURL TSE).

In precedenza, il Laboratorio europeo di riferimento per le TSE era localizzato nella città di Weybridge nel Regno Unito. La nuova designazione si è resa necessaria a seguito del referendum cosiddetto “Brexit”, concernente l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

“Si tratta di un risultato prestigioso – ha dichiarato il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin – che ci riempie di orgoglio ma che, soprattutto, ripaga l’Italia del lavoro e degli sforzi compiuti negli ultimi anni nel campo della ricerca e del controllo della BSE”.

“Il rigore dimostrato in questo settore – ha aggiunto il Ministro – tanto da parte delle Istituzioni, quanto del mondo scientifico, avevano già portato nel 2013 al riconoscimento dello Status dell’Italia di Paese a rischio trascurabile per BSE”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.