Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025 08:00

Giornata mondiale della Psoriasi, Corazza (Apiafco): “Riconosciamo la giusta dignità a questa malattia”

APIAFCO rilancia la campagna “La vita che ci piace” e rinnova l’appello alla politica per l’inserimento della malattia nei LEA e nel Piano nazionale della cronicità

di I.F.
Giornata mondiale della Psoriasi, Corazza (Apiafco): “Riconosciamo la giusta dignità a questa malattia”

In Italia la psoriasi colpisce circa 1,8 milioni di persone, di cui 150mila in forma severa. È una patologia infiammatoria, autoimmune e cronica, non contagiosa, che spesso si accompagna a numerose comorbidità: artrite psoriasica, diabete mellito, ipercolesterolemia, obesità, malattie infiammatorie intestinali, insufficienza renale e rischio aumentato di eventi cardiovascolari. “La psoriasi non è solo una condizione cutanea – sottolinea Valeria Corazza – ma una malattia sistemica che compromette la qualità della vita, anche dal punto di vista psicologico e relazionale”.

“La vita che ci piace”: la campagna e gli eventi del 29 ottobre

Dal 23 ottobre APIAFCO ha lanciato sui propri canali social la campagna “La vita che ci piace”, un percorso di sensibilizzazione che culminerà il 29 ottobre con due appuntamenti. Alle 15, la presidente Corazza parteciperà alla conferenza stampa alla Camera dei Deputati, promossa dall’on. Francesco Maria Salvatore Ciancitto, dedicata a “Psoriasi: riscriviamo l’equità nel nostro Servizio Sanitario Nazionale”. In serata, dalle 18.30 alle 19.30, condurrà un webinar sui canali dell’associazione con il dermatologo Federico Bardazzi, responsabile dell’Ambulatorio Psoriasi Severe dell’Azienda Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna.

L’impegno di APIAFCO per i diritti dei pazienti

L’associazione offre ai propri soci supporto psicologico, informazioni sui diritti, geolocalizzazione dei centri di cura, approfondimenti su terapie, skincare, alimentazione e benessere quotidiano. Tutti i servizi sono accessibili dal portale www.apiafco.org. “Grazie alle terapie innovative e alla medicina digitale, possiamo migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver – spiega Corazza – ma serve il riconoscimento istituzionale della malattia per garantire percorsi di cura omogenei e continuità assistenziale”.

“Nei LEA e nel Piano cronicità per la vita che ci piace”

L’obiettivo di APIAFCO è chiaro: ottenere l’inserimento della psoriasi nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e nel Piano nazionale della cronicità. “LEA e PNC sono strumenti fondamentali per riconoscere la psoriasi come malattia grave e cronica – ribadisce Corazza –. Significa garantire a tutti i pazienti l’accesso a cure e monitoraggio a lungo termine, ma anche restituire la dignità di una vita normale, piena, felice. È questo il senso della nostra battaglia: poter vivere, finalmente, la vita che ci piace”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio