Salute 23 Ottobre 2025 10:15

Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto

La campagna sarà in collaborazione con alcuni content creator di sette paesi europei. “Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”

di Redazione
Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto

L’EMA ha lanciato la sua prima campagna sui social media in collaborazione con i content creator. La campagna #HealthNotHype mira a sensibilizzare sull’uso sicuro e responsabile degli agonisti del recettore GLP-1. Inizialmente questi farmaci sono stati sviluppati per curare il diabete di tipo 2, ma alcu ni agonisti del recettore GLP-1 sono ora indicati per la gestione del peso nelle persone che soffrono di obesità e di problemi di salute correlati al peso.

Aumentare la consapevolezza sugli agonisti del recettore del GLP-1

Sebbene questi farmaci siano efficaci per i pazienti, soprattutto alla luce dei crescenti tassi di obesità e diabete in tutto il mondo, hanno catturato anche l’attenzione del pubblico, anche al di fuori della comunità medica. Dalla copertura mediatica ai social media, fino alle sponsorizzazioni di celebrità, la consapevolezza degli agonisti del recettore del GLP-1 e del loro utilizzo per la perdita di peso è in forte crescita, alimentando sia l’interesse che il rischio di disinformazione, uso improprio e altri problemi come la vendita illegale di prodotti contraffatti.

Farmaci tra benefici e rischi

“#HealthNotHype vuole far passare il messaggio che gli agonisti del recettore del GLP-1 non sono soluzioni magiche per la perdita di peso. Come tutti i farmaci, presentano benefici e rischi e non sono adatti a tutti. Sono trattamenti a lungo termine che devono essere accompagnati da altri cambiamenti nello stile di vita, sempre sotto la supervisione di un medico. Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”, ha chiarito il Direttore esecutivo dell’EMA, Emer Cooke.

I dettagli della campagna

L’Agenzia ha selezionato attentamente i creatori di contenuti provenienti da sette diversi Stati membri dell’Unione Europea (UE) per garantire una copertura geografica equilibrata. Sono stati scelti per la loro credibilità nella comunicazione sanitaria e per la loro coerenza con i valori dell’EMA in termini di informazione basata sulle prove, rispetto, trasparenza e indipendenza. I creatori selezionati sono per lo più professionisti sanitari o esperti in nutrizione. Il canale principale per questa prima campagna è Instagram, dato l’elevato volume di conversazioni e informazioni sugli agonisti del recettore GLP-1 che circolano su questa piattaforma. La campagna inizia oggi e durerà circa un mese. Durante questo periodo, i creatori pubblicheranno contenuti audiovisivi sui loro canali e interagiranno con i follower tramite quiz e sondaggi.

Nella tabella sottostante sono elencati gli handle di Instagram e i Paesi rappresentati dai creatori di contenuti selezionati

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...