Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025 16:08

Tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia: “Accesso tempestivo ed equo alle nuove cure”

In Italia sono 52mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Europa Donna Italia richiama le istituzioni in occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione del 13 ottobre
di I.F.
Tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia: “Accesso tempestivo ed equo alle nuove cure”

In Italia vivono oggi circa 52mila donne con un tumore al seno metastatico, una condizione che richiede continuità di cura, percorsi assistenziali dedicati e soprattutto risposte rapide e uniformi da parte del Servizio sanitario nazionale. L’innovazione medico-scientifica ha reso disponibili terapie sempre più efficaci, capaci di prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita delle pazienti. Tuttavia, la disomogeneità territoriale e i ritardi burocratici nell’accesso ai nuovi farmaci restano un ostacolo significativo.

La voce delle pazienti: “Servono equità e tempestività”

È il messaggio lanciato da Europa Donna Italia durante la presentazione a Roma della campagna “Pazienti, fino a un certo punto”, in occasione della quinta Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, che si celebra il 13 ottobre. “Trasformare i progressi della ricerca in percorsi di cura concreti deve essere una priorità per le istituzioni – commenta Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia -. Servono tempestività, uniformità ed equità: non sono accettabili ritardi o differenze regionali nell’accesso ai farmaci innovativi”.

L’impegno dei clinici

A condividere l’appello anche Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom, e Corrado Tinterri, vicepresidente di Senonetwork, la rete dei centri italiani di senologia. “Le nuove terapie hanno cambiato la storia della malattia – hanno ricordato – e il carcinoma mammario avanzato sta assumendo sempre più i tratti di una patologia cronica. Ma per dare alle pazienti tempo e qualità di vita è necessario garantire loro un accesso rapido ai trattamenti”.

Il ruolo delle istituzioni e dell’Aifa

Sul fronte istituzionale, Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ha ribadito l’impegno a favorire un dialogo diretto con le associazioni dei pazienti attraverso lo sportello “Aifa ascolta”, iniziativa nata per intercettare i bisogni reali e segnalare eventuali criticità nei tempi di approvazione o dispensazione dei farmaci. “Se ci verranno segnalati ritardi – assicura Nisticò – ce ne faremo carico, portandoli all’attenzione delle sedi competenti per accelerare i processi”.

Una campagna per sensibilizzare e unire

Alla presentazione hanno partecipato anche rappresentanti della Camera, del Senato e del Ministero della Salute. La campagna, realizzata con il patrocinio di Aiom, Fondazione Aiom, Senonetwork, Andos Onlus, Ropi e Oltre il nastro rosa, è diffusa su tv, stampa, radio, cinema, web e social media, con uno spot ambientato in una sala d’attesa, simbolo del tempo sospeso delle pazienti in attesa di risposte.

Eventi in tutta Italia il 13 ottobre

Il 13 ottobre, in tutta Italia, le associazioni aderenti a Europa Donna organizzeranno circa 200 eventi tra camminate, spettacoli teatrali, flash mob, iniziative culturali e l’illuminazione in fucsia – colore simbolo del tumore al seno metastatico – di monumenti e luoghi pubblici. L’elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito europadonna.it.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...