Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2015 10:35

Il mondo delle assicurazioni

La Rc personale del responsabile di prevenzione e protezione 
di Assicurazione

Sono un medico odontoiatra che opera come dipendente di un grande centro dentistico. Nella mia qualità di responsabile della sicurezza sono stato sanzionato dalla autorità competente con un’ammenda  per una mia erronea interpretazione ed applicazione di una norma sulla sicurezza. La compagnia di assicurazione alla quale la mia azienda ha presentato la denuncia  ha rifiutato il risarcimento; anche la mia azienda  non ha inteso risarcirmi quanto da me pagato asserendo che si è trattato di una mia responsabilità personale. Chiedo se sia legittimo e corretto questo comportamento dell’Assicuratore ed anche del mio datore di lavoro.

Le due posizioni vanno innanzitutto distinte. Cominciamo dal rifiuto del datore di lavoro: in effetti la responsabilità della sicurezza è di carattere personale e conseguentemente, dal punto di vista puramente giuridico, la risposta negativa del suo datore di lavoro risulta legittima.
Quanto al rifiuto espresso dell’Assicuratore, è necessaria una precisazione: la polizza di Responsabilità civile ha un contenuto risarcitorio; ciò significa che l’Assicuratore si impegna a sostituirsi all’Assicurato nel risarcimento di un danno cagionato da quest’ultimo a terzi. Non è questo il caso dell’ammenda, la quale non ha un profilo risarcitorio, bensì sanzionatorio. Non si commina, infatti, una ammenda poiché si è tenuto un comportamento dannoso, ma al fine di ammonire, tramite la sanzione, sulla necessità di assumere un comportamento corretto. E’ pertanto giustificato e corretto il rifiuto dell’Assicuratore.
Ciò precisato, è doveroso anche ricordare che alcune compagnie, in deroga al principio sopra illustrato, riconoscono il rimborso di alcuni tipi di sanzioni ricevute dall’Assicurato.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”