Salute 2 Ottobre 2025 18:57

Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
di I.F.
Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Tradizionalmente, l’autismo è stato considerato una condizione che compare nei primissimi anni di vita. Tuttavia, oggi sempre più bambini ricevono la diagnosi in età più avanzata. Fino a oggi, si ipotizzava che questo ritardo diagnostico fosse dovuto a fattori sociali, demografici o clinici, ma questi spiegano solo circa il 15% dei casi.

Lo studio

Analizzando i dati clinici e genetici di 45mila persone con autismo, i ricercatori hanno scoperto differenze significative tra le forme a insorgenza precoce e quelle tardive. In particolare, le forme tardive mostrano affinità genetiche con altre condizioni, come ADHD, depressione e disturbo da stress post-traumatico. Lo studio, coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature, conferma il ruolo centrale della genetica nella genesi dell’autismo e le molteplici sfaccettature di questa condizione.

Autismo: molteplici condizioni in una sola definizione

“Il termine ‘autismo’ probabilmente descrive molteplici condizioni- spiega Varun Warrier, tra gli autori dello studio  -. Per la prima volta, abbiamo evidenziato che l’autismo precoce e quello tardivo hanno profili biologici e di sviluppo differenti. Il passo successivo sarà capire come genetica e fattori sociali interagiscono per influenzare i risultati di salute mentale nelle persone con diagnosi tardiva”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a raffor...
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi prec...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Rianimazione: da IRC appello a formare gli studenti alle manovre di primo soccorso

“Insegnare a 4 milioni di studenti delle scuole medie e superiori il primo soccorso”: è la proposta lanciata da Italian Resuscitation Council (IRC), in occasione della 13esima edizi...