Salute 2 Ottobre 2025 18:17

Klebsiella pneumoniae, un anticorpo monoclonale umano apre nuove prospettive terapeutiche

Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae
di I.F.
Klebsiella pneumoniae, un anticorpo monoclonale umano apre nuove prospettive terapeutiche

Klebsiella pneumoniae è noto per la sua capacità di diffondersi rapidamente negli ospedali e di provocare infezioni respiratorie, urinarie e del sangue. La sua crescente diffusione globale ha spinto l’Oms a dichiararlo nel 2024 tra i batteri resistenti agli antibiotici più pericolosi, sottolineando l’urgenza di nuove strategie terapeutiche.
Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae.

Dalla crisi locale a una soluzione globale

Il lavoro nasce da una necessità concreta: nel 2018, un focolaio di Klebsiella pneumoniae ST147, altamente resistente agli antibiotici, si diffuse rapidamente in Toscana. La ricerca si è concentrata proprio su questo sottotipo, portando all’isolamento di anticorpi monoclonali umani estremamente potenti, capaci di riconoscere la capsula batterica, la superficie più esterna del patogeno. I risultati mostrano che uno di questi anticorpi protegge non solo contro il ceppo toscano isolato a Pisa, ma anche contro ceppi ospedalieri provenienti da Francia e Australia, aprendo così la strada a terapie innovative e globalmente efficaci.

Verso una medicina predittiva e personalizzata

Questo lavoro è un esempio di come la ricerca sperimentale possa prevedere antigeni protettivi contro batteri antibiotico-resistenti, contribuendo a sviluppare nuove strategie terapeutiche. In un mondo sempre più minacciato dalla resistenza agli antibiotici, la collaborazione internazionale e l’integrazione tra clinici e ricercatori si confermano elementi chiave per proteggere la salute pubblica.

Ricerca multidisciplinare e collaborazione internazionale

Lo studio, pubblicato su Nature, ha coinvolto i laboratori Monoclonal Antibody Discovery Lab (Mad Lab), Tumour Immunology Unit e Data Science for Health Lab (Dasch Lab), con il coordinamento di Anna Kabanova, Rino Rappuoli e Claudia Sala. Tra i protagonisti della ricerca figurano Emanuele Roscioli, Vittoria Zucconi Galli Fonseca e Soraya Soledad Bosch. Il progetto ha unito competenze di medici e ricercatori provenienti da Italia, Stati Uniti, Australia e Francia, con il contributo di istituzioni come Aoup, Fondazione Biotecnopolo di Siena, Università di Siena, Cerm di Firenze, Area Science Park di Trieste, Hartford Hospital, Monash University e Université Paris-Saclay.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi prec...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Rianimazione: da IRC appello a formare gli studenti alle manovre di primo soccorso

“Insegnare a 4 milioni di studenti delle scuole medie e superiori il primo soccorso”: è la proposta lanciata da Italian Resuscitation Council (IRC), in occasione della 13esima edizi...