Salute 29 Settembre 2025 12:12

Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
di I.F.
Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Più timidi, più introversi e con la tendenza a isolarsi nella propria stanza. Non è colpa dei social: dietro al disagio sociale crescente degli adolescenti c’è spesso l’iperprotezione genitoriale. Lo conferma una ricerca del Georgia Center for Developmental Sciences pubblicata su Adolescent Research Review, che ha analizzato centinaia di studi quantificando gli effetti dei cosiddetti “genitori elicottero”, troppo invadenti e direttivi nella vita dei figli. “Madri e padri contribuiscono entrambi in modo simile ai sintomi dell’ansia sociale – spiega Cullin Howard, autore della meta-analisi –. I ragazzi ansiosi sono soprattutto figli di genitori che impongono regole, standard e aspettative rigide, compromettendo lo sviluppo della resilienza emotiva e limitando l’autonomia”.

Anche in Italia il fenomeno è diffuso

Un’indagine condotta dall’Università LUMSA su 300 studenti romani ha confermato la tendenza. Quattro su dieci tra chi presenta sintomi depressivi dichiarano di subire un’eccessiva interferenza da parte dei genitori nelle scelte scolastiche e professionali. Una forma di “aiuto” che spesso diventa soffocante, generando senso di inadeguatezza e incapacità di autodeterminarsi.

La raccomandazione degli esperti

Gli studiosi sottolineano che la soluzione non è smettere di guidare i figli, ma modulare l’intervento. Un controllo equilibrato, che sostenga l’autonomia e incoraggi la socializzazione, permette ai giovani di affrontare le sfide senza troppa ansia, sviluppando fiducia e resilienza. “I genitori devono restare un rifugio sicuro, non una barriera che ostacola l’autonomia”, conclude Howard.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano