Salute 26 Settembre 2025 12:20

Bronchiolite da VRS, oltre 25mila ricoveri l’anno

Al XIX Congresso Nazionale FIMP, i pediatri sottolineano l’importanza della prevenzione con anticorpi monoclonali per i neonati e della vaccinazione in gravidanza, strumenti efficaci per ridurre accessi al pronto soccorso e ospedalizzazioni
di I.F.
Bronchiolite da VRS, oltre 25mila ricoveri l’anno

Il Virus respiratorio sinciziale (VRS) è una minaccia concreta per i bambini più piccoli, responsabile di un numero significativo di ricoveri e visite ospedaliere. Al XIX Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), in corso a Cagliari fino a domenica, il tema è stato al centro dei lavori congressuali in vista della stagione autunno-invernale. Oggi, grazie agli anticorpi monoclonali, è possibile immunizzare tutti i neonati durante la loro prima stagione epidemica.

I risultati delle campagne di immunizzazione

Le campagne regionali, coinvolgendo punti nascita e ambulatori dei Pediatri di Famiglia, hanno già mostrato effetti concreti: una riduzione del 70% delle visite ambulatoriali e degli accessi al pronto soccorso e circa l’80% dei ricoveri per forme gravi di bronchiolite. “Il VRS rappresenta un pericolo concreto per i bambini sotto l’anno di vita, con necessità di cure pediatriche e, nei casi più gravi, ricovero in ospedale o terapia intensiva – sottolinea Antonio D’Avino, Presidente nazionale FIMP -. L’impatto sulla salute e sulle famiglie è enorme, così come i costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Tutto questo oggi è prevenibile, grazie alle opportunità di immunizzazione disponibili in Italia. La prevenzione resta la nostra arma più efficace”.

Prevenzione anche a lungo termine

Martino Barretta, Responsabile dell’Area Vaccini e Immunizzazioni FIMP, evidenzia le conseguenze a lungo termine: “I bambini colpiti da bronchiolite da VRS sono spesso più esposti ad altre infezioni respiratorie e possono sviluppare episodi ricorrenti di broncospasmo o asma, una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Oggi disponiamo di strumenti sicuri e innovativi per proteggere i più piccoli, riducendo significativamente i casi gravi durante la stagione epidemica”. Accanto all’immunizzazione neonatale, la vaccinazione in gravidanza consente alla madre di trasferire gli anticorpi al neonato, proteggendolo sin dai primi giorni di vita.

Il ruolo dei pediatri di famiglia

“Informare adeguatamente le famiglie sulle opportunità di prevenzione è fondamentale – aggiunge D’Avino -. I Pediatri di Famiglia, presenti capillarmente sul territorio, sono un punto di riferimento affidabile per chiarire dubbi, orientare i genitori nelle strategie di prevenzione e promuovere scelte consapevoli per la salute dei bambini”.

Congresso FIMP 2025: innovazione e formazione

Il Congresso, con oltre 800 partecipanti, affronta anche temi quali patologie croniche e rare, integrazione ospedale-territorio, strategie vaccinali e appropriatezza prescrittiva, con attenzione all’uso degli antibiotici. Sessioni dedicate al benessere psicosociale, alimentazione, stili di vita e disturbi dell’età evolutiva si affiancano a momenti di approfondimento su innovazione scientifica e digitale, con focus su intelligenza artificiale e nuove tecnologie applicate alla pediatria. “Ci auguriamo che questo appuntamento rappresenti un momento di confronto e crescita per la nostra Professione – conclude D’Avino – La prevenzione, l’innovazione e la vicinanza alle famiglie restano i pilastri su cui costruire la salute dei bambini di oggi e degli adulti di domani”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano