Pandemie 19 Settembre 2025 17:41

Giornata Mondiale Alzheimer, SIGOT: ’’È emergenza sociale, in Italia oltre 4 milioni di persone coinvolte’’

La Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio lancia l’allarme: i nuovi farmaci offrono speranza ma non bastano
di I.F.
Giornata Mondiale Alzheimer, SIGOT: ’’È emergenza sociale, in Italia oltre 4 milioni di persone coinvolte’’

L’Alzheimer non è soltanto una malattia della memoria: è un’emergenza sociale che in Italia riguarda più di 4 milioni di persone. Ai circa 1,1 milioni di pazienti con demenza si aggiungono almeno 3 milioni di caregiver familiari, spesso lasciati soli ad affrontare un peso enorme, con ripercussioni sulla salute psicologica, fisica ed economica. In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da Alzheimer’s Disease International il 21 settembre, la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) richiama l’attenzione sul tema troppo spesso dimenticato: il coinvolgimento e la tutela dei caregiver.

Lo stigma e l’isolamento

La malattia travolge intere famiglie. Secondo gli studi internazionali, il 40% dei caregiver sviluppa sintomi di ansia o depressione. Applicato alla realtà italiana significa oltre 1,2 milioni di persone a rischio di ammalarsi perché assistono un familiare. Alla fatica quotidiana si aggiunge lo stigma sociale: molte famiglie vivono la diagnosi come una condanna da nascondere, restando isolate e prive di sostegno. L’Alzheimer è oggi la settima causa di morte al mondo e in Italia assorbe circa 15 miliardi di euro l’anno, un costo che grava quasi esclusivamente sulle famiglie.

Terapie innovative tra speranza e prudenza

La ricerca scientifica sta aprendo nuove prospettive. Negli Stati Uniti la FDA ha già approvato tre molecole di nuova generazione – aducanumab, donanemab e lecanemab – con quest’ultima riconosciuta anche dall’EMA in Europa. Sono anticorpi monoclonali capaci di rallentare il declino cognitivo in alcuni pazienti. Accanto a questi farmaci, la ricerca esplora strade alternative: dalla modulazione del microbiota intestinale alla nanoterapia, fino all’uso dei microRNA. Ma la prudenza resta d’obbligo: il beneficio riguarda solo una minoranza di pazienti (circa il 10%), con risultati che mostrano un rallentamento del 20-30% della progressione, e con interrogativi aperti su costi, somministrazione endovenosa, monitoraggio degli effetti collaterali e accesso uniforme sul territorio.

Il valore della stimolazione cognitiva

’’La speranza nei farmaci innovativi è importante, ma non sufficiente. Serve una visione più ampia e integrata – sottolinea il presidente SIGOT, Lorenzo Palleschi –. Le priorità sono la diagnosi precoce, reti territoriali dedicate con centri cognitivi diffusi, prevenzione attraverso stili di vita sani, comunità dementia-friendly, sostegno psicologico e servizi domiciliari per i caregiver’’. La stimolazione cognitiva, fisica e sociale resta infatti uno strumento determinante per migliorare la qualità di vita e ridurre i disturbi comportamentali. In Italia però le strutture sono ancora poche, frammentate e distribuite in maniera disomogenea.

La voce dei geriatri

’’Mai dimenticare i pazienti e massima attenzione a chi presta le cure. È questo il nostro credo e la nostra missione – commenta la professoressa Virginia Boccardi, del Direttivo nazionale SIGOT –. L’Alzheimer non è solo una sfida medica, ma un problema sociale, culturale ed economico che riguarda tutti. Un Paese civile si misura sulla capacità di proteggere i suoi cittadini più fragili. La sfida non si vince nell’isolamento delle famiglie, ma con la forza di una comunità che sceglie di non lasciare nessuno indietro’’.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.