Raggiungere 30mila nuovi iscritti al Registro IBMDR (Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche) entro la fine del 2025. È l’obiettivo che la rete trapianti si pone alla vigilia di “Match it now!”, la settimana nazionale di sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo, in programma dal 20 al 28 settembre. Nei primi otto mesi dell’anno i nuovi iscritti sono già 20.321, segnale che i giovani rispondono con entusiasmo all’appello alla solidarietà. Per diventare donatori occorre avere tra i 18 e i 35 anni, essere in buona salute e pesare almeno 50 chili. Una volta iscritti, si resta disponibili fino ai 55 anni. Un gesto semplice, che può però rappresentare l’unica speranza di vita per chi è in attesa di trapianto.
“Quella dei nostri ragazzi è una generosità che dobbiamo coltivare non solo durante le settimane come Match it now! ma tutto l’anno – commenta il ministro della Salute Orazio Schillaci -. Il Ministero sostiene con convinzione il lavoro della rete trapianti, dai centri ospedalieri alle associazioni di volontariato, perché ogni nuova iscrizione significa una possibilità in più di salvezza per tanti malati”.
“I primi numeri del 2025 ci sfidano a fare ancora di più”, sottolinea Giuseppe Feltrin, direttore del Centro nazionale trapianti. Nel 2024 gli iscritti attivi al registro hanno superato per la prima volta quota mezzo milione, con oltre 32mila nuovi donatori reclutati. Un risultato che dimostra l’efficacia dell’informazione: “Quando spieghiamo come funziona la donazione – aggiunge Feltrin – i giovani rispondono con generosità”. Anche le donazioni effettive sono in aumento. Lo scorso anno è stato registrato il record di 410 donazioni da parte di donatori italiani, mentre nel 2025, da gennaio ad agosto, sono già 309. “Se la tendenza si confermerà – spiega Nicoletta Sacchi, direttrice del Registro IBMDR – chiuderemo l’anno con oltre 450 donazioni effettive, un dato che ci pone tra i primi dieci registri al mondo”.
Durante “Match it now!” medici, volontari e associazioni come Admo, Adoces e Adisco saranno presenti in ospedali e piazze per fornire informazioni e raccogliere nuove iscrizioni. Non mancheranno le iniziative online: con la campagna social “Uno su centomila. E se fossi tu?”, influencer e content creator inviteranno i giovani a visitare il sito www.sceglididonare.it per pre-registrarsi come donatori.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato