Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025 16:00

Malattie croniche intestinali: una guida per migliorare l’aderenza alle cure

Leone (Amici Italia): "È il primo esempio di Consensus paper relativo all’aderenza terapeutica nelle Mici e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute"
di I.F.
Malattie croniche intestinali: una guida per migliorare l’aderenza alle cure

Nella vita di chi convive con una malattia cronica la terapia è una compagna costante, che può diventare gravosa, soprattutto quando gli effetti collaterali si fanno sentire o la gestione di farmaci da assumere “per sempre” diventa pesante. Per questo la presentazione a Milano del primo consensus paper italiano dedicato all’aderenza terapeutica nelle Mici ha rappresentato un momento importante, atteso sia dai clinici che dai pazienti. “È il primo esempio di Consensus paper relativo all’aderenza terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute”, spiega Salvo Leone, direttore generale di Amici Italia.

Il contributo di Amici Italia

L’associazione ha contribuito alla stesura del documento portando i risultati di un’indagine condotta su oltre 800 pazienti, che ha messo in luce i principali ostacoli alla continuità terapeutica: effetti collaterali percepiti o temuti (40%), treatment fatigue (35%), dimenticanze e difficoltà organizzative (20%), oltre alla scarsa consapevolezza della natura cronica della malattia, soprattutto nei più giovani. “Il dato più significativo – aggiunge Leone – è che il 50% dei pazienti ha dichiarato almeno un episodio di non aderenza volontaria o involontaria”.

Comunicazione e decisioni condivise

Il consensus mette in evidenza 12 raccomandazioni pratiche per supportare medici e pazienti. Tra le leve più efficaci per migliorare l’aderenza, Leone indica la comunicazione e lo shared decision making: “Il medico porta il sapere scientifico e il paziente la propria esperienza: è necessario che le scelte terapeutiche siano condivise”. Fondamentale anche il ruolo dei caregiver, in particolare per i pazienti anziani e fragili, che necessitano di un sostegno costante.

Un impegno comune per il futuro

La guida nasce da un percorso di consenso multidisciplinare che ha coinvolto gastroenterologi, psicologi, rappresentanti dei pazienti e caregiver. Obiettivo: offrire uno strumento pratico per ridurre il rischio di non aderenza, migliorare l’outcome clinico e garantire percorsi di cura più personalizzati e sostenibili. Mettere al centro la persona, rafforzare l’alleanza terapeutica e promuovere un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti sono i pilastri su cui costruire un nuovo approccio alla gestione della cronicità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio