Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025 16:00

Malattie croniche intestinali: una guida per migliorare l’aderenza alle cure

Leone (Amici Italia): "È il primo esempio di Consensus paper relativo all’aderenza terapeutica nelle Mici e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute"
di I.F.
Malattie croniche intestinali: una guida per migliorare l’aderenza alle cure

Nella vita di chi convive con una malattia cronica la terapia è una compagna costante, che può diventare gravosa, soprattutto quando gli effetti collaterali si fanno sentire o la gestione di farmaci da assumere “per sempre” diventa pesante. Per questo la presentazione a Milano del primo consensus paper italiano dedicato all’aderenza terapeutica nelle Mici ha rappresentato un momento importante, atteso sia dai clinici che dai pazienti. “È il primo esempio di Consensus paper relativo all’aderenza terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute”, spiega Salvo Leone, direttore generale di Amici Italia.

Il contributo di Amici Italia

L’associazione ha contribuito alla stesura del documento portando i risultati di un’indagine condotta su oltre 800 pazienti, che ha messo in luce i principali ostacoli alla continuità terapeutica: effetti collaterali percepiti o temuti (40%), treatment fatigue (35%), dimenticanze e difficoltà organizzative (20%), oltre alla scarsa consapevolezza della natura cronica della malattia, soprattutto nei più giovani. “Il dato più significativo – aggiunge Leone – è che il 50% dei pazienti ha dichiarato almeno un episodio di non aderenza volontaria o involontaria”.

Comunicazione e decisioni condivise

Il consensus mette in evidenza 12 raccomandazioni pratiche per supportare medici e pazienti. Tra le leve più efficaci per migliorare l’aderenza, Leone indica la comunicazione e lo shared decision making: “Il medico porta il sapere scientifico e il paziente la propria esperienza: è necessario che le scelte terapeutiche siano condivise”. Fondamentale anche il ruolo dei caregiver, in particolare per i pazienti anziani e fragili, che necessitano di un sostegno costante.

Un impegno comune per il futuro

La guida nasce da un percorso di consenso multidisciplinare che ha coinvolto gastroenterologi, psicologi, rappresentanti dei pazienti e caregiver. Obiettivo: offrire uno strumento pratico per ridurre il rischio di non aderenza, migliorare l’outcome clinico e garantire percorsi di cura più personalizzati e sostenibili. Mettere al centro la persona, rafforzare l’alleanza terapeutica e promuovere un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti sono i pilastri su cui costruire un nuovo approccio alla gestione della cronicità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.