Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025 11:46

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure adattate all’età e sistemi sanitari sicuri
di I.F.
Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Neonati e bambini piccoli affrontano rischi maggiori rispetto agli adulti a causa del loro rapido sviluppo, delle esigenze sanitarie in continua evoluzione e della necessità di affidarsi agli adulti per comunicare e prendere decisioni. Le circostanze socio-economiche possono inoltre limitare l’accesso alle cure. Anche un singolo incidente di sicurezza può avere effetti duraturi sullo sviluppo e sulla salute del bambino. Per questo l’OMS ha scelto di dedicare la Giornata 2025 sulla sicurezza dei pazienti ai più piccoli, sottolineando l’urgenza di agire tempestivamente e in modo coerente.

Quattro principi chiave per la sicurezza dei bambini

L’OMS individua quattro principi fondamentali per proteggere i bambini in ambito sanitario. La sicurezza deve venire prima di tutto: i bambini sono particolarmente vulnerabili, soprattutto in terapia intensiva o durante trattamenti complessi, e proteggere ogni piccolo paziente deve essere la priorità. Le cause più comuni di danno sono ormai note e spesso prevenibili, tra cui errori con farmaci e diagnosi, infezioni contratte in ospedale, problemi con dispositivi medici o segnali di peggioramento trascurati. È fondamentale ricordare che i bambini non sono piccoli adulti: le cure devono essere adeguate all’età, al peso, allo stadio di sviluppo e alle capacità comunicative. Infine, una cura più sicura dipende da sistemi ben progettati e da un lavoro di squadra efficace, con operatori formati e genitori o caregiver attivamente coinvolti.

Un impegno globale per cure più sicure

L’OMS invita famiglie, operatori sanitari, leader delle strutture sanitarie e comunità a collaborare per prevenire danni evitabili. Sensibilizzare sui rischi, mobilitare governi e organizzazioni sanitarie, promuovere l’educazione dei caregiver e incentivare la ricerca sulla sicurezza pediatrica sono passaggi fondamentali. Garantire cure sicure fin dall’infanzia significa proteggere la salute e lo sviluppo dei bambini e costruire una società più sana e resiliente.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio