Salute 15 Settembre 2025 11:21

Tumore della prostata, in Italia ci convivono 485mila uomini: “Urgono prevenzione e stili di vita sani”

Aiom lancia l’allarme: “Potenziare la prevenzione è fondamentale”. Tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90%, ma la malattia resta impattante
di I.F.
Tumore della prostata, in Italia ci convivono 485mila uomini: “Urgono prevenzione e stili di vita sani”

La diagnosi di tumore della prostata tocca oggi oltre 485mila uomini in Italia, divenuti “veterani” della malattia grazie ai progressi nelle cure oncologiche, ma anche ai miglioramenti nella diagnosi precoce. “Quello prostatico è divenuto in Italia il carcinoma più frequente tra i maschi”, afferma Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom. Nonostante i tassi di sopravvivenza a cinque anni siano ormai superiori al 90%, l’impatto della malattia resta notevole: ogni anno si registrano oltre 8.200 decessi, e secondo le stime i casi cresceranno dell’1% all’anno fino al 2040.

Fattori modificabili: stili di vita come arma preventiva

Vi sono fattori che possono essere modificati, che contribuiscono in modo importante all’insorgenza e all’aggressività del tumore: tra questi il fumo, che interessa il 27% degli uomini adulti, e l’obesità, che nel 11% dei casi favorisce forme più aggressive.  “Il tabagismo aumenta del 20% il rischio di tumore della prostata”, si legge nello studio, “così come l’obesità favorisce neoplasie più aggressive e talvolta letali. Viceversa, l’attività fisica riduce progressione e mortalità”.

Diagnosi precoce e segnali da non ignorare

Il tumore, nelle sue fasi iniziali, è spesso silente: la diagnosi precoce è difficile, ma cruciale. Con il progredire della malattia, possono comparire segnali come ridotta potenza del getto urinario, ematuria o dolore. I trattamenti disponibili spaziano dalla sorveglianza attiva per forme poco aggressive fino a chirurgia, radioterapia, terapie ormonali di nuova generazione, anche associate a chemioterapia.

Ruolo dei test genetici

Una quota stimata del 10% dei casi ha una base eredo-familiare: varianti genetiche, come quelle dei geni BRCA, possono essere identificate con test mirati, permettendo percorsi di monitoraggio o intervento precoce. Per raggiungere più persone possibile, Fondazione Aiom ha partecipato al “Tour Mediterraneo” della nave Amerigo Vespucci, insieme a Fondazione AIRC e alla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), portando nelle comunità il messaggio della prevenzione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.