Salute 12 Settembre 2025 11:41

Linfomi, 2 pazienti su 3 guariscono e vivono a lungo

Grazie ai progressi della ricerca e alle nuove terapie, fino al 75% dei pazienti con linfoma può guarire o convivere a lungo con la malattia
di I.F.
Linfomi, 2 pazienti su 3 guariscono e vivono a lungo

“Grazie alle terapie attuali, oggi il 70-75% dei pazienti affetti da linfomi, un gruppo di tumori che originano dalle cellule del sistema immunitario, può guarire o vivere a lungo con una buona qualità della vita”. Lo sottolinea Paolo Corradini, direttore della divisione di Ematologia e Trapianto di midollo osseo dell’Istituto nazionale dei tumori e professore ordinario di Ematologia all’Università Statale di Milano, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre.

Terapie innovative: CAR-T e anticorpi bispecifici

Negli ultimi anni la ricerca ha aperto prospettive rivoluzionarie. Le CAR-T e gli anticorpi bispecifici hanno permesso di trattare pazienti refrattari a tutte le terapie disponibili, con risultati sorprendenti. “Circa il 35-40% di pazienti che fino a 7-8 anni fa non avevano alternative – spiega Corradini – oggi guarisce grazie a questi trattamenti”. Anche le forme indolenti beneficiano di strategie chemio-free, combinazioni di farmaci che evitano la tossicità della chemioterapia tradizionale e migliorano la qualità di vita. L’Istituto nazionale dei tumori è stato il primo centro in Italia ad avviare programmi con CAR-T già nel 2017.

Ambiente e invecchiamento tra i fattori di rischio

L’esperto richiama poi l’attenzione anche sull’impatto dei fattori ambientali, che, insieme all’invecchiamento della popolazione, sarebbero alla base dell’aumento dei linfomi. “Alcuni studi hanno messo in relazione l’incidenza dei linfomi non-Hodgkin con l’utilizzo di pesticidi – spiega Corradini –. Spesso ci si concentra sull’eliminare un alimento pensando di guadagnare anni di vita, ma non ci si chiede cosa contengano davvero alcuni prodotti industriali, ricchi di pesticidi, microplastiche e conservanti”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio