Prevenzione 4 Settembre 2025 09:30

Tumori testa-collo: attenzione ai sintomi persistenti

La “Make Sense Campaign” promuove diagnosi precoce gratuita dal 15 al 20 settembre in oltre 140 centri italiani
di I.F.
Tumori testa-collo: attenzione ai sintomi persistenti

Dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso: sono questi i segnali che, se persistono per più di tre settimane, non vanno sottovalutati. Lo ricorda l’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica ETS, che anche quest’anno promuove la “Make Sense Campaign”, campagna di sensibilizzazione sui tumori testa-collo, neoplasie spesso sottovalutate ma che rappresentano il settimo tumore più diffuso in Europa.

Screening gratuito su tutto il territorio

Dal 15 al 20 settembre, con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, più di 140 centri in Italia e uno in Albania apriranno le porte per offrire giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione. Uno degli aspetti più critici dei tumori del distretto testa-collo è infatti la difficoltà di diagnosi, perché i sintomi si confondono facilmente con disturbi comuni o stagionali.

La regola dell’1×3

Esiste però un metodo semplice per intervenire tempestivamente: seguire la regola “1×3”. Se anche un solo sintomo potenzialmente collegato ai tumori testa-collo persiste per tre settimane o più, è fondamentale consultare il medico. Una diagnosi precoce può salvare la vita: nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera l’80-90% in assenza di interessamento linfonodale.

Numeri e fattori di rischio

In Italia, nel 2022, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050) rispetto alle donne (2.700). Oggi, le persone con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo la laringe) sono circa 57.900, di cui 36.100 uomini e 21.800 donne. I principali fattori di rischio sono tabacco e alcol, responsabili del 75% dei casi, con un rischio esponenzialmente più alto se utilizzati entrambi. Altri fattori includono cattiva igiene orale e insufficiente consumo di frutta e verdura.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”.

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...