Salute 26 Agosto 2025 16:19

Dal relax allo stress: è tempo di “post-vacation blues”

Viene definito come un vero e proprio malessere da rientro dalle vacanze: perché succede e come affrontarlo
di CDRR
Dal relax allo stress: è tempo di “post-vacation blues”

Ogni anno, al ritorno dalle vacanze, moltissime persone sperimentano una sensazione di calo dell’umore, svogliatezza, fatica a concentrarsi e irritabilità. È un fenomeno così comune che in psicologia viene spesso definito post-vacation blues, ovvero la “tristezza da rientro”. Non si tratta di una malattia, ma di una risposta emotiva e fisiologica piuttosto naturale: il corpo e la mente faticano a passare da un periodo di libertà, novità e piacere a uno scandito da doveri, ritmi serrati e routine quotidiana.

Perché dopo le ferie ci sentiamo più tristi o svogliati?

Le ricerche scientifiche ci dicono che le vacanze hanno indubbi benefici: migliorano l’umore, riducono la tensione e aumentano la sensazione di benessere. Tuttavia, questi effetti hanno vita breve. Studi longitudinali mostrano che la felicità cresce soprattutto prima di partire (grazie all’attesa), raggiunge il picco durante la vacanza e tende a tornare ai livelli di base entro una o due settimane dal rientro (Nawijn et al., 2010).

Fattori che possono accentuare il malessere

  • Difficoltà a staccare la testa dal lavoro: se durante le ferie si continua a controllare la mail o a pensare ai compiti lasciati in sospeso, il recupero psicofisico è ridotto. La teoria dello Stressor-Detachment indica che la capacità di “disconnettersi” è cruciale per ridurre ansia e migliorare il sonno (Sonnentag & Fritz, 2007).
  • Disturbi del ritmo sonno–veglia: ferie e viaggi spesso portano a orari sballati o jet lag. La regolarità del sonno è strettamente collegata a un miglior equilibrio emotivo e a un minor rischio di depressione e ansia (Lo et al., 2016).
  • Sempre reperibili: non è necessario rispondere davvero alle e-mail; basta credere di doverlo fare perché crescano ansia e stress, con effetti anche sui familiari (Derks et al., 2014).
  • Il fenomeno della “leisure sickness”: alcune persone si ammalano letteralmente nei weekend o durante le ferie, con sintomi come mal di testa, raffreddori o stanchezza. La letteratura la descrive soprattutto in soggetti molto esposti allo stress e con difficoltà di disattivazione (Vingerhoets, 2002).

Consigli pratici per un rientro più sereno

La buona notizia è che il post-vacation blues è di solito temporaneo. Ecco alcune strategie, supportate dalla ricerca, che possono rendere la transizione più dolce.

  1. Ricostruire il confine tra lavoro e vita privata: stabilire orari precisi per le e-mail e le comunicazioni—evitando di essere reperibili la sera o nel weekend—riduce ansia e stress. Anche il semplice chiarire agli altri quando si è disponibili libera energie mentali (Derks et al., 2014).
  2. Ritrovare la regolarità del sonno: iniziare a riadattare gli orari già negli ultimi giorni di vacanza è una buona idea. Esporsi alla luce naturale al mattino e ridurre l’uso degli schermi di sera aiuta a riallineare l’orologio biologico, migliorando l’umore e riducendo i sintomi ansiosi (Lo et al., 2016).
  3. Fare attività fisica, anche moderata: non è necessario iscriversi subito in palestra. Camminare ogni giorno, salire le scale o dedicarsi a un hobby attivo è sufficiente. Il passaggio da sedentarietà a movimento leggero–moderato riduce il rischio di depressione (Schuch et al., 2018).
  4. Praticare mindfulness o esercizi di consapevolezza: anche brevi sessioni quotidiane (10–15 minuti) di meditazione guidata possono ridurre lo stress percepito e migliorare l’attenzione. Meta-analisi confermano benefici reali sul benessere (Chiesa & Serretti, 2009).
  5. Programmare piccoli piaceri dopo le ferie: serate con amici, brevi gite o attività creative nelle prime due settimane dal rientro aiutano a mantenere vivo il senso di gratificazione e di controllo del tempo (Sonnentag & Fritz, 2007).
  6. Coltivare l’arte dell’attesa: avere in agenda un prossimo break, anche solo un weekend, aiuta a guardare avanti con ottimismo perché l’anticipazione stessa contribuisce alla felicità (Nawijn et al., 2010).

Un fenomeno normale, ma da non sottovalutare

La malinconia post-ferie è comune e di solito svanisce entro una o due settimane, man mano che i ritmi si stabilizzano. Tuttavia, se la tristezza o l’ansia persistono più a lungo, peggiorano o interferiscono con il lavoro e la vita personale, è importante parlarne con un medico o uno psicologo: ciò che sembra un semplice calo di umore può essere l’inizio di un disturbo più strutturato, come la depressione o i disturbi del sonno.

Per saperne di più

  • Nawijn, J., Marchand, M. A., Veenhoven, R., & Vingerhoets, A. J. (2010). Vacationers happier, but most not happier after a holiday. Applied Research in Quality of Life.
  • de Bloom, J., Geurts, S. A., & Kompier, M. A. (2009). Effects of vacation from work on health and well-being: Lots of fun, quickly gone. Scandinavian Journal of Work, Environment & Health.
  • Sonnentag, S., & Fritz, C. (2007). The Recovery Experience Questionnaire: Development and validation of a measure for assessing recuperation and unwinding from work. Journal of Occupational Health Psychology.
  • Lo, J. C., Groeger, J. A., Santhi, N., Arbon, E. L., Lazar, A. S., Hasan, S., … & Dijk, D. J. (2016). Association between sleep regularity and mental health. Sleep.
  • Derks, D., ten Brummelhuis, L. L., Zecic, D., & Bakker, A. B. (2014). Switching on and off…: Daily work-related smartphone use and the role of boundary control. Academy of Management Proceedings.
  • Vingerhoets, A. J. (2002). Leisure sickness: A puzzling condition. Psychotherapy and Psychosomatics.
  • Chiesa, A., & Serretti, A. (2009). Mindfulness-based stress reduction for stress management in healthy people: A review and meta-analysis. Journal of Alternative and Complementary Medicine.
  • Schuch, F. B., Vancampfort, D., Firth, J., Rosenbaum, S., Ward, P. B., Silva, E. S., … & Stubbs, B. (2018). Physical activity and incident depression: a meta-analysis of prospective cohort studies. American Journal of Psychiatry.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...