Sanità 1 Agosto 2025 10:20

Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
di I.F.
Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

Migliorare l’accessibilità ai farmaci ospedalieri, soprattutto nelle aree rurali e difficilmente raggiungibili, garantendo al contempo consegne tempestive, in totale sicurezza e con un occhio alla sostenibilità ambientale. È questo l’obiettivo del servizio di consegna farmaci tramite droni inaugurato in Abruzzo, presentato ufficialmente ieri nel Comune di Collelongo, in provincia dell’Aquila, con la consegna simbolica di alcuni medicinali dall’ospedale di Avezzano alla farmacia del paese, effettuata tramite un velivolo senza pilota. Durante la fase di test, strutturata come un vero e proprio servizio operativo pienamente autorizzato dalla Asl, i droni hanno effettuato consegne programmate in condizioni controllate, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e privacy, con la preziosa collaborazione delle farmacie locali.

Il progetto europeo U-ELCOME

Il progetto si inserisce nel quadro del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment). Cofinanziato dal programma Horizon, U-ELCOME ha l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali. Promossa da Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Asl 1 Abruzzo — attraverso gli ospedali dell’Aquila e di Avezzano — e con il coinvolgimento dei Comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, situati all’interno del Parco Regionale Sirente Velino.

Innovazione e futuro della sanità territoriale

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di innovazione tecnologica promossa da Telespazio, che ha già condotto dimostrazioni operative presso il Centro Spaziale del Fucino, simulando applicazioni quali il monitoraggio ambientale e l’agricoltura di precisione. Questi progetti contribuiscono a validare i servizi U-space e a sviluppare un ecosistema regolato per la mobilità aerea avanzata. Con questa sperimentazione in Abruzzo, si compie un passo concreto verso la modernizzazione della sanità pubblica e l’adozione di nuovi modelli di medicina di comunità, in cui le tecnologie aerospaziali giocano un ruolo centrale nel rispondere alle esigenze dei cittadini, anche nelle zone più isolate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.