One Health 10 Luglio 2025 18:08

Dengue e chikungunya: ecco le mappe del rischio in Italia

Una nuova ricerca su Nature Communications indica che molte aree costiere e periferie urbane sono a rischio focolai autoctoni
di I.F.
Dengue e chikungunya: ecco le mappe del rischio in Italia

Anche se in Italia si erano già verificati casi sporadici di dengue e chikungunya, soprattutto nel Nord e nel Centro, nuovi dati mostrano come il rischio sia ben più esteso. Uno studio pubblicato su Nature Communications e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler con l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con Ministero della Salute e Regioni/Province autonome, conferma che la presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus), abbinata a condizioni climatiche favorevoli, rende pericolose molte aree del Paese, in particolare le costiere e le periferie urbane.

Ambiente più favorevole, casi in aumento

Negli ultimi anni l’Europa meridionale ha registrato un aumento costante di trasmissioni autoctone, dovuto alla mobilità internazionale, alla diffusione del vettore e all’incremento epidemico in paesi tropicali. Gli autori hanno analizzato i focolai italiani dal 2006 al 2023, utilizzando modelli che considerano densità abitativa, condizioni entomologiche e climatiche. Tra il 2006 e il 2023, sono stati confermati 1.435 casi importati di dengue e 142 di chikungunya. Nello stesso periodo, sono emersi 388 casi autoctoni di dengue e 93 di chikungunya.

L’estate è la stagione più a rischio

Lo studio identifica il periodo tra luglio e fine settembre come quello a più alto rischio per l’insorgenza di focolai, con possibile estensione fino a novembre nelle aree meridionali. I ricercatori osservano che “tutte le aree in cui si è verificata una trasmissione locale erano già identificate come ad alto rischio” nei loro modelli. Allo stesso tempo, molte altre zone mostrano condizioni ambientali simili e, quindi, potenzialmente vulnerabili a nuovi focolai di dengue o chikungunya in caso di “importazione” del virus. Tuttavia, la risposta è stata efficace: ogni focolaio emergente è stato portato sotto la soglia epidemica in circa due settimane grazie a tempestive misure di controllo, confermando quanto possano essere efficaci interventi rapidi e mirati. Ma permangono criticità: i ricercatori segnalano ritardi nella diagnosi, dovuti alla bassa familiarità con queste infezioni, che rallentano l’individuazione dei casi e ostacolano il contenimento.

Necessaria una sorveglianza efficace e consapevole

Le conclusioni sono nette: “Le misure di prevenzione e sorveglianza devono concentrarsi non solo sulle aree già colpite, ma anche su quelle a rischio potenziale“, sottolineano gli autori dello studio. Serve rafforzare la consapevolezza tra operatori sanitari, medici di base e reparti ospedalieri, soprattutto su diagnosi precoci e tempestive. E il messaggio è altrettanto rivolto ai cittadini che rientrano da aree endemiche: attenzione alta, ma senza allarmismi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio