Salute 30 Giugno 2025 12:20

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Il virus dell’epatite D e il poliomavirus delle cellule di Merkel sono agenti certamente cancerogeni. Si allunga così la lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il primo, il virus dell’epatite D, è collegato al tumore del fegato, il secondo, il poliomavirus delle cellule di Merkel, a un tumore aggressivo della pelle. Sono, invece, necessari ulteriori studi sul citomegalovirus: ci sono sospetti che possa essere collegato alla leucemia linfoblastica acuta nei bambini, tuttavia, al momento le prove sono limitate.

Le nuove evidenze emerse

L’agenzia Iarc aveva già analizzato in precedenza il virus dell’epatite D e il poliomavirus, ma il giudizio non era stato conclusivo. Per i virus dell’epatite D si era concluso che non c’erano prove della sua capacità di causare tumori (gruppo 3 nella classificazione Iarc). Per il poliomavirus, invece, c’erano indizi, ma insufficienti a confermare la cancerogenicità nell’uomo e per questo la classificazione era stata di probabile cancerogeno (gruppo 2A). La nuova valutazione trasferisce entrambi tra gli agenti nel gruppo 1, quello per cui ci sono prove sufficienti per dimostrare la cancerogenicità per l’uomo. Per il citomegalovirus, invece, si tratta della prima  valutazione. Il virus per il momento è stato inserito nella classe 2B riservata a quegli agenti per cui esistono “prove  limitate di cancerogenicità per l’uomo e prove meno che  sufficienti nei modelli animali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio