Salute 13 Giugno 2025 15:18

Malattie respiratorie croniche, Oms Europa: “400mila morti l’anno”

Il nuovo allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità: “Patologie trascurate, servono più diagnosi e prevenzione”
di I.F.
Malattie respiratorie croniche, Oms Europa: “400mila morti l’anno”

Le malattie respiratorie croniche colpiscono oltre 81 milioni di persone e causano 400mila decessi ogni anno. A tracciare il bilancio è la Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità, che include, oltre ai Paesi UE, anche quelli dell’Asia centrale. Eppure, l’attenzione verso queste patologie è piuttosto bassa, così come sostenuto dagli esperti che hanno redatto il nuovo rapporto dell’Oms Europa, “Chronic respiratory diseases and health equity by 2050”, che mette nero su bianco costi, cause e prospettive future. “Le malattie respiratorie croniche sono state a lungo trascurate a causa di politiche e finanziamenti inadeguati spiega Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa -. Una negligenza che ha portato a diagnosi carenti, dati incompleti e costi economici ingenti, stimati in 21 miliardi di dollari all’anno per la sola Regione europea”.

BPCO, responsabile di quattro decessi su cinque

Tra le malattie polmonari croniche, la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è quella che pesa di più sul bilancio di salute pubblica: è responsabile di circa l’80% dei decessi attribuibili a queste patologie. Le proiezioni indicano che i casi di Bpco aumenteranno globalmente del 23% entro il 2050, con un impatto particolarmente significativo sulle donne e nelle popolazioni dei Paesi a basso e medio reddito. Secondo il rapporto, tutte le malattie respiratorie croniche sono in crescita, spinte da fattori di rischio evitabili, come: fumo di tabacco ed esposizione a inquinamento atmosferico, sia all’interno delle abitazioni che all’esterno. “Queste patologie non viaggiano mai da sole – aggiunge Gauden Galea, consulente strategico dell’Oms Europa -. Sono strettamente collegate ad altre malattie croniche non trasmissibili, tra cui cardiopatie, tumore al polmone, diabete e disturbi mentali”. Il documento è il primo report regionale dell’Oms dedicato in modo specifico alle malattie respiratorie croniche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano