One Health 20 Maggio 2025 12:35

Inquinamento, One Health Foundation: “I fattori ambientali causano il 14% dei decessi in Europa”

Presentata la ‘Legge sul restauro della natura’ dell’Ue, una norma nata per rispondere ai danni che i fattori ambientali, compreso l’inquinamento, arrecano alla salute umana
di I.F.
Inquinamento, One Health Foundation: “I fattori ambientali causano il 14% dei decessi in Europa”

Incentivare il ripristino degli habitat a tutela dell’ambiente e della biodiversità: è questo l’obiettivo della ‘Legge sul restauro della natura’ dell’Ue. Una norma nata per rispondere ai danni che i fattori ambientali, compreso l’inquinamento, provocano: in Europa il 14% dei decessi è attribuibile proprio a queste cause. “Un ottimo provvedimento che deve essere applicato e reso operativo al più presto in tutti gli Stati membri – dicono gli esperti riuniti a Bruxelles, ad un convegno al Parlamento europeo organizzato da One Health Foundation, su invito dell’europarlamentare Matteo Ricci, per lanciare proposte concrete per perfezionare la legge comunitaria con un approccio One Health -. Deve però prevedere un ruolo da protagonista per l’Italia con un impegno forte a promuovere progetti in difesa della salute umana – continuano – puntando sulla prevenzione attraverso il miglioramento della qualità ambientale ma anche la promozione di stili di vita sani e le diagnosi precoci delle gravi malattie”.

Restaurare gli ambienti in cui viviamo

“La salute e il benessere degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti tra di loro – afferma Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation e ordinario di oncologia medica all’Università Politecnica delle Marche – . La nostra Fondazione da oltre due anni sta promuovendo in tutta Italia iniziative di divulgazione e sensibilizzazione incentrate sul paradigma One Health. Ora a livello europeo si presentano ottime opportunità grazie alla nuova legge. Ben venga il ‘restauro’ degli ambienti in cui viviamo, ma va dato più spazio alla promozione della salute. Solo all’inquinamento dell’aria sono strettamente collegate molte gravissime patologie, tra cui i tumori, le malattie respiratorie e cardiologiche”.

Un  importante provvedimento ambientale

Si tratta “senza dubbio il più importante provvedimento ambientale mai approvato a livello europeo – aggiunge Roberto Danovaro, membro del comitato scientifico della Fondazione, ordinario di ecologia, restauro degli ecosistemi marini e sostenibilità ambientale all’Università Politecnica delle Marche -. Può avere diverse implicazioni molto positive in quanto ‘ristrutturando’ determinati ecosistemi si ottengono benefici anche economici e sociali. Solo in Italia abbiamo centinaia di siti contaminati in cui, per esempio, il rischio oncologico risulta molto elevato. La legge consente di attivare percorsi di ripristino della qualità ambientale in grado di disinnescare ‘bombe ecologiche’ pronte ad esplodere, con effetti positivi su salute e benessere”.

L’impegno di One Health Foundation

“Siamo all’Europarlamento per ribadire che la tutela della salute umana e animale deve vedere anche il coinvolgimento diretto delle Istituzioni centrali e locali – sostiene Mauro Boldrini, vicepresidente One Health Foundation -. Vogliamo muoverci a livello continentale anche per valorizzare quanto abbiamo realizzato finora. Dal 2023 ad oggi abbiamo svolto oltre 6mila visite mediche gratuite sull’intero territorio nazionale e promosso attività di corretta informazione. Non solo, abbiamo vaccinato gratuitamente persone considerate a forte rischio di malattie infettive e avviati tavoli di lavoro multidisciplinari”.

Tutelare il benessere degli animali va tutelato

Del resto, “ambiente e salute sono da sempre strettamente collegati e la ricerca scientifica continua a produrre evidenze su questa correlazione – osserva Vincenzo Caputo, membro del Comitato scientifico della Fondazione e Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche – Anche il benessere degli animali va tutelato e non solo per una questione etica ma anche nel nostro interesse. L’inquinamento, o comunque l’intervento umano, può danneggiare la salute di numerosi esseri viventi. Ma le patologie degli animali possono essere trasmesse anche all’uomo, con gravi conseguenze. Vi sono molti esempi, anche tragici, negli ultimi anni di questa pericolosa e diffusa tendenza”. A tale proposito, “grazie all’innovazione – evidenzia Vincenzo Pompa di E4life – possiamo creare veri e propri scudi contro i virus respiratori umani e animali con l’obiettivo di ridurre praticamente a zero il rischio di trasmissione, a tutela soprattutto delle persone più fragili”.

Puntare sulla formazione dei professionisti

“Quello One Health è un approccio che deve essere il più multidisciplinare possibile – rimarcano Alessandro delle Donne e Nicla La Verde, membri del comitato scientifico della Fondazione -. Deve combinare competenze diverse in vari campi della medicina, veterinaria, ecologia, scienze sociali e anche economia. La nuova legge europea si basa sul concetto che il ripristino delle normali condizioni ambientali possa determinare benefici sull’intera collettività e sui diversi territori. Vanno perciò studiati e approfonditi i vantaggi che ne derivano dalla riduzione del rischio di esposizione a fonti cancerogene, da una maggiore sicurezza alimentare e più in generale dal miglioramento della qualità di vita”. Per questo “servono professionisti adeguatamente preparati e che collaborino alle iniziative legislative comunitarie. Siamo pronti a cooperare con tutte le Istituzioni e a portare le nostre esperienze e competenze”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano