Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025 14:10

Disturbi mentali nel periodo perinatale, Onda supporta lo studio Made in Family

Il progetto si concentra sull’impatto che l’ansia e la depressione materne possono avere sullo sviluppo del cervello del feto e del neonato e sul conseguente neurosviluppo
di I.F.
Disturbi mentali nel periodo perinatale, Onda supporta lo studio Made in Family

Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY (acronimo di “The impact of Maternal Anxiety-DEpression and ImmuNo-inflammation on Foetus brAin growth and infant neurodevelopment. An iMaging-epIgenetic Longitudinal studY”). Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, con il coinvolgimento della Struttura Complessa di Psichiatria e del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale e della Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, nonché dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare e dell’Università degli Studi di Milano, si concentra sull’impatto che l’ansia e la depressione materne possono avere sullo sviluppo del cervello del feto e del neonato e sul conseguente neurosviluppo.

Gli obiettivi del progetto

MADE IN FAMILY è il primo studio che si prefigge di identificare la relazione tra la salute mentale della madre durante la gravidanza e lo sviluppo cerebrale del bambino, utilizzando esami di risonanza magnetica cerebrale e analisi epigenetiche al fine di identificare nuovi marcatori biologici che possano aiutare a prevenire o trattare precocemente problemi del neurosviluppo nei bambini, monitorando l’influenza della depressione e dell’ansia materna sulla loro evoluzione. Il periodo perinatale è un momento di particolare vulnerabilità per la donna, in cui il rischio di sviluppare disturbi mentali è maggiore rispetto ad altri periodi della vita, a causa dei cambiamenti biologici, fisici, psicologici e sociali tipici di questo periodo, con una ricaduta significativa sulla diade mamma-bambino.

Le conclusioni dei ricercatori

Dai risultati preliminari, emergono alcune differenze rilevanti dal punto di vista clinico tra i gruppi in studio, identificati sulla base del profilo psicopatologico materno (controllo sano, patologia pregressa e patologia attuale), seppur in parte ancora non statisticamente significative ma che meritano attenzione e approfondimento nei successivi stadi dello studio. In secondo luogo, a 18 mesi di età del bambino è stata osservata una differenza significativa tra i gruppi. Tale differenza riguarda in particolare i problemi internalizzanti. I punteggi, seppur sempre nell’ambito della normalità, riflettono la presenza di maggiori difficoltà comportamentali nel gruppo dei bambini figli di mamme con patologia attuale. Questi risultati suggeriscono un possibile effetto dell’esposizione a condizioni psichiche materne sul profilo emotivo-comportamentale del bambino.

La gravidanza

‘’Culturalmente la gravidanza viene considerata un periodo felice, ma spesso la realtà è molto più complessa di così. Si tratta di un periodo estremamente delicato per la donna, che può sperimentare anche sentimenti negativi e contrastanti. Come Fondazione Onda ETS siamo estremamente lieti di supportare il progetto MADE in FAMILY in quanto è fondamentale informare le neo-mamme che i sentimenti ambivalenti non fanno di loro cattive madri. L’attenzione alle salute di genere a 360 gradi, sia questa mentale o fisica, è il core della nostra attività come Fondazione. Riteniamo, quindi, essenziale sciogliere questo stigma e in secondo luogo, mettere in luce le possibili correlazioni tra la salute mentale delle madri e lo sviluppo dei loro figli’’, conclude  Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.