Salute 6 Maggio 2025 09:31

Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

Nell’intera stagione 2024-2025 sono stati circa16 milioni e 129mila i casi stimati, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali
di I.F.
Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

La sorveglianza RespiVirNet, che ha fornito i dati sull’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) per l’intera stagione 2024-25, giunge al termine. L’aggiornamento relativo alla diciassettesima settimana del 2025 è, dunque, l’ultimo disponibile. Con 3,7 casi per mille assistiti (erano 4,9 nella settimana precedente), l’Italia si mantiene sotto la soglia basale. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 16 milioni e 129mila, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali.

I dati dell’ultima settimana di sorveglianza

Nella diciassettesima settimana del 2025 in tutte Regioni/PPAA italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sotto la soglia basale (5,65 casi per mille assistiti). Per quanto riguarda l’analisi virologica, durante la settimana 17/2025, la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risulta pari a 3,7%, in ulteriore diminuzione rispetto alla settimana precedente (5,6%). Tra i campioni analizzati nella diciassettesima settimana, 33 (3,6%) sono risultati positivi per VRS, 7 (0,7%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 287 sono risultati positivi per altri virus respiratori (148 (16%) Rhinovirus, 68 (7,3%) Metapneumovirus, 26 Adenovirus, 21 virus Parainfluenzali, 18 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2 e 6 Bocavirus).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...