Nutri e Previeni 30 Aprile 2025 10:52

Integratori, dalla Fao una guida per un uso responsabile e sicuro

Prevista una crescita del mercato degli integratori, Fao: "Necessario garantirne la sicurezza attraverso approcci proattivi, inclusivi e basati sull'evidenza, incoraggiando al contempo l'innovazione"
di I.F.
Integratori, dalla Fao una guida per un uso responsabile e sicuro

“Quali sono le possibili interazioni degli integratori con i farmaci? Quali i dosaggi  più adeguati e quali i migliori ingredienti?”. Sono queste le principali domande a cui il nuovo Rapporto della Fao, ‘Food safety in personalized nutrition: a focus on food supplements and functional foods‘, offre una risposta. Lo scopo del documento è supportare le autorità competenti, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, per contribuire a rafforzare i quadri normativi che tutelano i consumatori e creano fiducia nel mercato. Se gli integratori alimentari sono prodotti contenenti fonti concentrate di nutrienti destinati a integrare la dieta, gli alimenti funzionali sono in grado di offrire benefici per la salute che vanno oltre la dieta di base. Entrambi, se prodotti e consumati in modo responsabile, possono contribuire positivamente alla salute, sebbene le prove a supporto siano spesso carenti. Da qui la necessità di fornire ai consumatori informazioni accurate e scientificamente fondate per garantire scelte responsabili e promuovere fiducia.

Da cosa dipende la sicurezza degli integratori

“La sicurezza dei principi attivi presenti negli integratori alimentari e negli alimenti funzionali può dipendere da diversi fattori, tra cui la loro origine, i metodi di lavorazione e le concentrazioni utilizzate – spiega l’autrice del rapporto Maura Di Martino – un’etichettatura chiara e valutazioni di sicurezza approfondite possono favorire scelte informate e la fiducia dei  consumatori”. Attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze, la Fao punta ad “assistere i Paesi nello sviluppo di regolamentazioni efficaci per questi prodotti, assicurando che le questioni di sicurezza non compromettano i potenziali benefici per la salute e promuovendo un accesso equo alla conoscenza scientifica per tutti”, si legge nel Rapporto. “Con i progressi scientifici e tecnologici che continuano ad aprire nuove possibilità nella nutrizione personalizzata, si prevede una crescita di questi mercati”, da qui, conclude la Fao, “la necessità di garantirne la sicurezza attraverso approcci proattivi, inclusivi e basati sull’evidenza, incoraggiando al contempo l’innovazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”