Salute 22 Aprile 2025 16:34

Cancro, negli Usa decessi in calo

I dati dell'ultimo report annuale pubblicato sulla rivista 'Cancer': "Il tasso di mortalità per cancro è calato costantemente sia tra gli uomini che tra le donne dal 2001 al 2022"
di I.F.
Cancro, negli Usa decessi in calo

Negli Stati Uniti il cancro fa sempre meno vittime. Lo segnala l’ultimo report annuale pubblicato sulla rivista ‘Cancer’. Nel complesso, il tasso di mortalità per cancro è calato costantemente sia tra gli uomini che tra le donne dal 2001 al 2022, anche durante i primi due anni della pandemia di Covid-19. Tra gli uomini, l’incidenza complessiva del cancro, misurata come tasso di nuove diagnosi di cancro, è diminuita dal 2001 al 2013 per poi stabilizzarsi fino al 2021. Tra le donne, l’incidenza complessiva del cancro è aumentata leggermente ogni anno dal 2003 al 2021, ad eccezione del 2020. Il rapporto si basa sui dati dell’incidenza del cancro provenienti dai registri tumori basati sulla popolazione, finanziati dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) e dal National Cancer Institute (Nci, struttura che fa parte dei National Institutes of Health-Nih) e compilati dalla North American Association of Central Cancer Registries (Naaccr), e sui dati sui decessi per cancro provenienti dal National Vital Statistics System del National Center for Health Statistics.

L’incidenza di alcuni tumori cala, di altri aumenta

I progressi segnalati nel calo del tasso di mortalità sono in gran parte dovuti al calo sia dell’incidenza che dei tassi di mortalità per il cancro ai polmoni e per diversi altri tumori correlati al fumo, hanno osservato i ricercatori. Le nuove diagnosi e i decessi per neoplasia polmonare, ad esempio, sono diminuiti sia negli uomini che nelle donne negli ultimi 20 anni. Nel frattempo, l’incidenza dei tumori associati all’obesità è in aumento. Tra questi, nelle donne, figurano i tumori al seno, all’utero, al colon-retto, al pancreas, ai reni e al fegato. Il rapporto mostra inoltre che le nuove diagnosi di cancro al seno sono gradualmente aumentate nel periodo di studio, ma il tasso di mortalità complessivo per cancro al seno è diminuito. Quanto ai più piccoli, i tassi di mortalità per cancro nei bambini sono diminuiti costantemente nel periodo di studio; anche quelli tra adolescenti e giovani adulti sono scesi fino a quando, di recente, il ritmo di declino ha rallentato e si è stabilizzato.

L’importanza di garantire sempre l’accesso all’assistenza sanitaria

Il rapporto includeva anche un’analisi dell’impatto di Covid sull’incidenza del cancro osservata nei singoli stati, nel Distretto di Columbia e a Porto Rico durante i primi due anni della pandemia. Incidenza che è diminuita drasticamente nel 2020, probabilmente a causa delle interruzioni dell’assistenza sanitaria legate alla pandemia, ma è tornata ai livelli pre-pandemici entro il 2021. L’entità del calo del 2020 è stata simile in tutti gli stati Usa, nonostante le variazioni nelle politiche di restrizione relative al Covid. Questi risultati, osservano i ricercatori, sottolineano l’importanza di garantire l’accesso all’assistenza sanitaria anche durante le emergenze di sanità pubblica, per garantire una diagnosi tempestiva del cancro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio