Pandemie 6 Marzo 2015 16:40

Il bollettino del Ministero

"Nessuna correlazione tra vaccinazioni e autismo"
di Ministero della Salute

La sentenza della corte di appello di Bologna in merito all’assoluta assenza di un nesso di correlazione tra le vaccinazioni e l’autismo conforta tutti quanti noi, anche se io ribadisco che non possono essere organi giurisdizionali a dare pareri di tipo scientifico come è successo per il tribunale del lavoro di Rimini. In Italia si stanno susseguendo casi come questo, lo abbiamo visto sul caso Stamina, che è stato quello più eclatante, ma anche molte altre volte e questo può generare nei cittadini una disinformazione  o delle forme di psicosi che poi comportano il non orientarsi verso quelle che sono le prescrizioni del sistema sanitario nazionale.

Ricordiamoci tutti che le vaccinazioni sono importantissime, sono l’arma più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali, che oggi non si manifestano nella loro severità solo e proprio grazie alle vaccinazioni. Vorrei ricordare che, prima della scoperta di questa formidabile arma di prevenzione, milioni di persone sono morte colpite da malattie terribili come il vaiolo, la difterite, il tetano, tanto per citarne solo alcune. Dobbiamo acquisire la consapevolezza che senza vaccinazioni si può morire e questo è ancora più importante tra le fasce fragili della popolazione come bambini e anziani. Per questo è estremamente importante continuare una battaglia pro vaccini nel nostro Paese al fine di scardinare dicerie prive di sussistenza scientifica  sulla loro sicurezza che hanno generato, non solo in Italia, una diminuzione delle vaccinazioni volontarie e obbligatorie con tutti i rischi che ne conseguono.

Beatrice Lorenzin  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano