Salute 7 Aprile 2025 09:53

Giornata della Salute, Kluge (Oms): “Anche una sola morte materna prevenibile è una di troppo”

Ogni giorno più di 700 donne in tutto il mondo perdono la vita a causa di complicazioni materne prevenibili. Il messaggio del direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Henri P. Kluge
di I.F.
Giornata della Salute, Kluge (Oms): “Anche una sola morte materna prevenibile è una di troppo”

“Con poco più di mille decessi l’anno, siamo già la Regione con le migliori performance al mondo. Ma anche una sola morte materna prevenibile è una di troppo perché ogni madre merita un parto sicuro, non importa chi sia o dove viva”. Sono le parole scelte dal direttore regionale dell’Oms per l’Europa, Hans Henri P. Kluge, per celebrare la Giornata mondiale della salute che ricorra il 7 aprile di ogni anno, per ricordare la prima assemblea istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ogni giorno più di 700 donne in tutto il mondo perdono la vita a causa di complicazioni materne prevenibili. La regione europea dell’Oms comprende 53 stati membri in Europa e Asia centrale. Con quasi un miliardo di persone, rileva Kluge, “ha il tasso più basso di mortalità materna di qualsiasi regione dell’Oms, con 11 decessi ogni 100mila nati vivi. Ciò testimonia gli sforzi instancabili di tutti negli ultimi 25. Insieme, abbiamo ridotto la mortalità materna nella regione europea del 56% dal 2000”.

L’esempio della Bielorussia

Tra le gli Stati membri più virtuosi c’è la Bielorussia che ha un un tasso di appena un decesso ogni 100mila nati vivi. Tuttavia, avverte Kluge, “grattando la superficie c’è un quadro più complicato. Mentre la media regionale è bassa, le riduzioni della mortalità materna non sono distribuite uniformemente, con significative disparità tra Paesi, disuguaglianze e mancanza di investimenti o accesso a servizi di salute materna di qualità”. Così, “15 dei 53 Paesi della regione Ue hanno un tasso di mortalità materna superiore alla media regionale”. Una copertura sanitaria universale, che dovrebbe anche incorporare il supporto per la salute mentale, campagne di sensibilizzazione l’espansione dell’assistenza ostetrica di emergenza sono, secondo Kluge, le tre azioni generali che aiuteranno a ridurre la mortalità materna.

La situazione in Europa meridionale

Infatti, i Paesi dell’Europa settentrionale e occidentale come Germania, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia e Norvegia, afferma, “hanno alcuni dei tassi di mortalità materna più bassi della regione, che vanno da uno a cinque decessi ogni 100mila nati vivi. Questo perché le future mamme e le neomamme hanno appunto ampio accesso all’assistenza sanitaria universale”. L’Europa meridionale rivela invece tendenze miste: Italia, Spagna, Grecia e Portogallo hanno una mortalità materna bassa, ma alcuni Paesi hanno visto stagnazione o persino lievi aumenti. Ciò, conclude Kluge, “può essere attribuito alle crescenti disparità sanitarie osservate nelle popolazioni migranti e ai vincoli al finanziamento sanitario”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.