Salute 25 Marzo 2025 15:12

Covid, Ecdc: “Negli adulti vaccinati -27% di rischio Long Covid”

Per l'Ecdc sono necessari ulteriori studi sul ruolo della vaccinazione nella riduzione del rischio e della durata della condizione post-Covid, in particolare su gruppi di bambini e persone immunodepresse
di I.F.
Covid, Ecdc: “Negli adulti vaccinati -27% di rischio Long Covid”

Vaccinarsi contro il Covid protegge anche dal Long Covid. Lo assicura l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie che ha condotto una revisione scientifica sul tema, constatando che la vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare la sindrome di circa il 27%. “La review – spiega l’Edcd – si è concentrata su studi condotti in Europa e regioni simili. Considerata l’ampia gamma di definizioni di Long Covid, la revisione si è focalizzata sui lavori che applicavano la definizione di Pcc (condizione post-Covid) dell’Organizzazione mondiale della sanità”. Gli autori hanno individuato sette studi di alta qualità condotti sugli adulti, di cui sei hanno riportato una riduzione statisticamente significativa del rischio di Pcc per gli adulti vaccinati rispetto ai non vaccinati. Ci sono invece ancora prove limitate sul fatto che la vaccinazione riduca la durata dei sintomi di Pcc o il rischio di svilupparla nei bambini, negli adolescenti e negli pazienti immunocompromessi.

Necessari studi su bambini e persone immunodepresse

La nuova review fa seguito a una revisione precedente che ha mostrato una prevalenza di sintomi Pcc più alta tra chi aveva sperimentato una malattia Covid-19 più grave. “Un aspetto importante di questa review – commenta Edoardo Colzani, responsabile virus respiratori e legionella dell’Ecdc – è che la vaccinazione non solo protegge da gravi esiti di malattie acute durante una pandemia, ma può anche aiutare a ridurre il rischio di effetti significativi a lungo termine”. La nuova ricerca sottolinea dunque “l’importanza della vaccinazione anti-Covid non solo per prevenire malattie gravi e ricoveri ospedalieri – precisa l’agenzie Ue – ma anche per ridurre il rischio di sintomi prolungati dopo l’infezione da Sars-CoV-2. Sono ancora necessari ulteriori studi sul ruolo della vaccinazione nella riduzione del rischio e della durata della Pcc”, conclude l’Ecdc. In particolare, “gli studi dovrebbero concentrarsi su gruppi come bambini, adulti e persone immunodepresse. Ciò contribuirà a fornire approfondimenti più completi per guidare le strategie di sanità pubblica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.