One Health 6 Marzo 2025 18:03

Salmonella, Ecdc: “In corso epidemia causata da germogli di erba medica. I semi provengono dall’Italia”

I semi provengono da un singolo fornitore, ma resta da chiarie in quale punto della 'catena' sia avvenuta la contaminazione. Il Paese più colpito è la Norvegia
di I.F.
Salmonella, Ecdc: “In corso epidemia causata da germogli di erba medica. I semi provengono dall’Italia”

Semi di erba medica germogliati, distribuiti da un singolo fornitore in Italia, sarebbero i responsabili della diffusa epidemia di Salmonella che sta interessando l’Unione europea/Spazio economico europeo.  A comunicarlo, in una nota, è il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), precisando che serviranno altre indagini per chiarire l’origine della contaminazione. “Le autorità sanitarie pubbliche e per la sicurezza alimentare di tutta Europa – spiega l’Ecdc – stanno indagando su prolungate e diffuse epidemie Salmonella legate al consumo di semi di erba medica germogliati, come dettagliato in una valutazione congiunta Rapid Outbreak Assessment di Ecdc ed Efsa“, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

I casi di Salmonella segnalati

“Tra gennaio 2023 e gennaio 2025 sono state segnalate 509 persone con salmonellosi in nove Paesi di Ue/See. Il Paese più colpito è stata la Norvegia con 257 casi, seguita da Svezia, Finlandia e Germania. L’epidemia è in corso – sottolinea l’agenzia europea – e i casi di salmonellosi potrebbero continuare a essere riscontrati fino a quando il livello in cui è avvenuta la contaminazione non sarà identificato e controllato. Le indagini hanno confermato che i semi germogliati sono la causa di queste infezioni”, e “a seguito di indagini epidemiologiche tra cui sequenziamento genomico e tracciamento alimentare i semi sono stati collegati a un singolo fornitore in Italia, che si riforniva di semi da 3 coltivatori nella stessa regione”.

Necessarie ulteriori indagini

“Tuttavia – puntualizza l’Ecdc – sono necessarie ulteriori indagini per determinare come i semi siano stati contaminati e se vi sia stata una contaminazione crociata lungo la filiera”. L’epidemia ha incluso “più ceppi di Salmonella, alcuni dei quali raramente osservati in Europa”, rimarca l’agenzia Ue ricordando che questi batteri possono causare “gravi malattie, in particolare nei neonati, negli anziani o negli adulti fragili e nei soggetti con un sistema immunitario indebolito. Le persone a rischio – raccomanda l’Ecdc – dovrebbero evitare di mangiare semi germogliati, a meno che non siano stati cotti a fondo”, mentre “i produttori di semi germogliati sono invitati a seguire rigorosamente le procedure di sicurezza alimentare per impedire che prodotti contaminati raggiungano i consumatori”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”