One Health 8 Gennaio 2025 11:20

Vaiolo delle scimmie, la nuova variante mpox ha raggiunto anche la Francia

Ad oggi in Europa, oltre alla Francia, hanno già registrato infezioni dovute alla nuova variante del virus dell'mpox Svezia (dove è stato segnalato il primo in Europa), Germania, Regno Unito e Belgio
di I.F.
Vaiolo delle scimmie, la nuova variante mpox ha raggiunto anche la Francia

La nuova variante mpox che si sta diffondendo nella Repubblica Democratica del Congo dalla fine del 2023 e responsabile di un rapido aumento dei casi in molti Paesi dell’Africa centrale, ha raggiunto anche la Francia, dove è stato accertato il primo caso. Lo ha reso noto il ministero della Salute in un comunicato: “Il ministero del Lavoro e della Salute” è stato informato “di un primo caso umano di mpox clade 1b sul territorio nazionale, in Bretagna“, si legge nella nota stampa. Le misure di gestione raccomandate sono state messe in atto”, rassicurano gli esperti.

Il caso a Rennes

L’infezione, come spiegato sulle pagine del quotidiano regionale francese Ouest France, è stata segnalata nella regione nord-occidentale della Bretagna, da un ospedale della città di Rennes. La donna contagiata non ha effettuato alcun viaggio sin Africa centrale, ma è entrata in contatto “con due persone di ritorno dal Centro Africa”. Al momento sono in corso accertamenti per risalire all’origine dell’infezione e identificare i contatti. A oggi in Europa, oltre alla Francia, hanno già registrato infezioni dovute alla nuova variante del virus dell’mpox Svezia (dove è stato segnalato il primo in Europa), Germania, Regno Unito e Belgio.

La nuova variante

La variante Clade 1b è il risultato di una recente mutazione avvenuta nel ceppo più virulento e pericoloso del virus mpox, quello che fino a qualche anno fa era chiamato comunemente vaiolo delle scimmie, ma che nel 2022 l’OMS ha deciso di rinominare Monkeypox virus o più semplicemente mpox. “Esistono due cladi del Monkeypox virus: il Clade I e il Clade II. Il primo -spiegano gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità sulla pagina dedicata del sito web del’Iss – è più virulento, ovvero si diffonde più velocemente e facilmente, ed è più pericoloso del secondo, in quanto causa sintomi più gravi ed è associato a un maggiore tasso di mortalità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio