Salute 7 Gennaio 2025 15:39

Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Le conclusioni dei ricercatori: "È essenziale che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio"
di I.F.
Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Febbre, tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante: sono questi i sintomi tipici dell’infezione da metapneumovirus umano (Hmpv), virus al centro di una recente pubblicazione su ‘The Lancet Infectious diseases‘, a cura di Francesco Branda dell’università Campus Bio-Medico di Roma (primo autore), insieme all’epidemiologo Massimo Ciccozzi e Fabio Scarpa. “Sebbene non esista un trattamento antivirale specifico per il metapneumovirus, il trattamento sintomatico è generalmente efficace nella maggior parte dei casi”, scrivono gli autori, che fanno il punto su un virus conosciuto che causa una malattia respiratoria con sintomi simili all’influenza e al raffreddore, ma che in alcuni casi porta complicazioni come le bronchiti e le polmoniti, tanto che sta mettendo in crisi il sistema sanitario di alcune città cinesi.

I dati raccolti finora

“L’Hmpv è un virus respiratorio appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, nel genere Metapneumovirus. È stato identificato per la prima volta nel 2001 e da allora è stato riconosciuto come una causa significativa di infezioni respiratorie acute nei bambini, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario compromesso. Il nostro gruppo di ricerca sta raccogliendo e rendendo disponibili alla comunità scientifica i dati dai report dell’Istituto Superiore di Sanità sul metapneumovirus e altri virus respiratori. Il nostro lavoro ha incluso la raccolta di dati riguardanti il ​​numero di campioni, sequenze e rilevamenti di metapneumovirus, disponibili a partire dalle stagioni influenzali 2022-2023, con numeri che mostrano un’incidenza crescente di casi in diverse settimane dell’anno”.

Cosa ci ha insegnato il Covid-19

“Il virus si trasmette principalmente tramite goccioline respiratorie, ma può anche essere trasmesso attraverso il contatto con le superfici contaminate – prosegue l’analisi -. Riflettendo sulle lezioni apprese dalla pandemia di Covid, dobbiamo riconoscere il ruolo fondamentale della condivisione dei dati nell’attenuare l’impatto di tali crisi – sottolineano i ricercatori -. Mentre la rapida condivisione di dati epidemiologici ha aiutato a guidare le decisioni sulle misure di contenimento, sui test e sullo sviluppo di vaccini, ha anche sottolineato la necessità di quadri chiari e standardizzati per la raccolta e la diffusione dei dati. Ci auguriamo che le lezioni apprese da questa esperienza guidino gli sforzi futuri per promuovere la cooperazione internazionale, migliorare la trasparenza dei dati e garantire che la comunità scientifica globale sia meglio attrezzata per rispondere alle future minacce per la salute”.

L’importanza della gestione del tempo

Un’altra lezione cruciale che possiamo imparare dall’epidemia Covid e da quanto accaduto in Congo con la presunta malattia ‘misteriosa’ “riguarda la gestione del tempo e la risposta tempestiva”, evidenziano gli scienziati. La velocità con cui vengono identificati i patogeni e il modo in cui vengono trattati sono fondamentali per evitare la diffusione di epidemie. Tuttavia, la fretta può anche essere controproducente, portando a diagnosi errate e decisioni che potrebbero rivelarsi dannose. In Congo – avvertono – l’analisi dei dati non è stata abbastanza rapida da evitare l’allarmismo iniziale, ma in altri contesti reagire troppo rapidamente senza un’adeguata verifica potrebbe aver portato a misure eccessive o inappropriate. La chiave sta nell’equilibrio: è necessario reagire rapidamente ma in modo misurato, supportato da dati solidi e da una comprensione accurata del contesto”.

Il ruolo dei media

Inoltre, entrambi i casi evidenziano l’importanza di una comunicazione “chiara e basata su prove. In un mondo interconnesso, la diffusione delle informazioni può avvenire in tempo reale, ma ciò comporta anche il rischio di disinformazione e panico. È essenziale – concludono – che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio. Inoltre, il ruolo dei media e delle piattaforme social è cruciale nel trasmettere messaggi chiari e accurati, evitando la diffusione di notizie false o allarmistiche che potrebbero ulteriormente indebolire la risposta sanitaria”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano