Nutri e Previeni 6 Dicembre 2019 10:12

Latte e derivati fanno bene, ma non sempre

Latte e derivati fanno bene, ma non sempre

(Reuters Health) – Il latte e i suoi derivati non sembrano rappresentare un elisir di lunga vita. L’indicazione arriva da uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health di Boston.

Lo studio
I ricercatori – guidati da Ming Ding hanno esaminato i dati sul consumo totale di latticini in più di 168.000 donne e più di 49.000 uomini senza un tumore o una cardiopatia nell’anamnesi. Durante circa trent’anni di follow-up, 51.438 persone sono decedute. Rispetto ai soggetti con il più basso consumo totale di latticini – una media di 0,8 porzioni al giorno – quelli che ne consumavano in grande quantità – una media di 4,2 porzioni al giorno – avevano il 7% in più delle probabilità di morire durante il periodo di studio. Le persone che si trovavano a metà tra i due estremi – con circa una/tre porzioni al giorno – presentavano probabilità di sopravvivenza simili agli individui che consumavano il quantitativo più basso di latticini.

“L’assunzione totale di latticini non si associava a un minor rischio di mortalità totale”, scrive l’autrice principale dello studio, Ming Ding “Gli effetti sulla salute dei latticini potrebbero dipendere dai cibi di confronto usati per sostituirli”. Il team di studio ha esaminato i dati del Nurses’ Health Study, del Nurses’ Health Study II e dell’ Health Professionals Follow-up Study negli USA. Tutti e tre gli studi hanno somministrato questionari sulla salute ai partecipanti ogni due anni e hanno anche posto domande sulle loro abitudini alimentari. Le persone che in questi studi consumavano il maggior quantitativo di latticini presentavano meno probabilità di bere alcool e fumare e di essere più fisicamente attivi rispetto a quelle con il minor consumo di tali prodotti.

In alcuni casi, il tipo di latticino consumato è sembrato influire sulla mortalità. Ad esempio, un consumo più elevato di latte scremato o a basso contenuto di grassi si associava a un rischio leggermente superiore di decesso per tutte le cause durante lo studio e in particolare a una maggiore probabilità di decesso per cardiopatia o cancro colorettale.
Il latte intero risultava correlato a un maggior rischio di decesso per tutte le cause e di malattie cardiovascolari e neoplasie.

Tuttavia, formaggio e yogurt non sembravano influire sulla longevità. Quando le persone sostituivano una razione giornaliera di latticini con noci e legumi, presentavano il 14% in meno di probabilità di morire durante lo studio.
Cambiare una porzione di prodotti integrali con una di latticini si associava a un rischio dell’11% inferiore di decesso durante lo studio. Tuttavia, la sostituzione di una porzione di latticini con una di carne rossa o lavorata si correlava a un rischio del 5% superiore di decesso durante lo studio. “Due porzioni al giorno di latticini si associano a una più bassa mortalità cardiovascolare, ma un consumo più elevato si correla a una mortalità leggermente più elevata, soprattutto per cancro”, concludono i ricercatori.

Fonte:BMJ
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.