Nutri e Previeni 18 Ottobre 2019 16:26

Dieta sana: possibili effetti benefici sulla depressione

Dieta sana: possibili effetti benefici sulla depressione

(Reuters Health) – “Apportare modifiche alla dieta potrebbe rappresentare una terapia per alleviare i sintomi della depressione”. È quanto afferma Heather Francis, che su questo tema ha condotto uno studio pubblicato dalla rivista PLoS ONE.

Lo studio
Insieme ai suoi colleghi della Macquarie University di Sydney, Francis ha reclutato, per uno studio randomizzato, 76 uomini e donne di età compresa tra 17 e 35 anni. Tutti presentavano dei sintomi di depressione e ansia e consumavano una grande quantità di grassi e zuccheri.

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Quelli del primo sono passati ad un’alimentazione più sana, quelli del secondo hanno continuato a mangiare come prima. Il gruppo che ha cambiato dieta ha ricevuto istruzioni da un dietologo attraverso un video di 13 minuti i cui contenuti si basavano sulla Guida australiana all’alimentazione sana del 2003 e sul modello di dieta mediterranea.

Venivano date istruzioni per aumentare l’assunzione di verdure a cinque porzioni al giorno, frutta a due o tre porzioni al giorno, cereali integrali a tre porzioni al giorno, proteine magre a tre porzioni al giorno, latticini non zuccherati a tre porzioni al giorno e pesce a tre porzioni a settimana.

Il programma ha anche raccomandato il consumo giornaliero di tre cucchiai di noci e semi, due cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaino di curcuma e cannella ciascuno. Ai partecipanti è stato anche detto di ridurre i carboidrati raffinati, gli zuccheri, le carni grasse o trasformate e le bevande.

Il gruppo che ha modificato la dieta ha anche ricevuto programmi e ricette di pasti campione, oltre a una scatola di prodotti alimentari, tra cui olio d’oliva, burro di noci naturale, noci, mandorle, semi di girasole, cannella e curcuma.

Dopo tre settimane di una dieta più sana, i sintomi della depressione sono diminuiti, mentre sono rimasti elevati nel gruppo di persone che ha mantenuto l’alimentazione abituale. Coloro che hanno mantenuto un’alimentazione salutare per tre mesi hanno continuato a sentirsi meglio.

“La depressione è un disturbo di tutto il corpo, non solo un disturbo del cervello”, commenta Francis. “Essa è associata a una risposta infiammatoria cronica.Una dieta povera favorisce l’infiammazione sistemica ed è anche un fattore di rischio per la depressione.”

Fonte: PLoS ONE 2019

Carolyn Crist

(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Nutri&previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...