One Health 11 Dicembre 2024 13:41

Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

A darne notizia è l'Istituto zooprofilattico delle Venezie: al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC
di I.F.
Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

Con 2.952 casi di listeriosi accertati in Europa nel 2023 è stato raggiunto il numero più alto dal 2007. Più in generale, il trend dei casi relativi al periodo 2019-2023 ha mostrato un incremento statisticamente significativo sia a livello europeo, che a livello nazionale. I casi di listeriosi sono associati soprattutto ad alimenti pronti al consumo, come salmone affumicato, carne e prodotti a base di carne, e derivati del latte. A darne notizia è l’Istituto zooprofilattico delle Venezie che segnala la campilobatteriosi e la salmonellosi tra le malattie zoonotiche, ovvero quelle trasmesse dagli animali, più frequentemente segnalate nell’uomo in Europa. Nel 2023 sono stati accertato 148.181 casi di campilobatteriosi, in aumento rispetto ai 139.225 del 2022. La salmonella si conferma come secondo agente causa di malattia a trasmissione alimentare con 77.486 casi in Europa e 3.333 casi in Italia, dove invece rappresenta il primo agente di zoonosi, superando il Campylobacter.

I Piani nazionali di controllo negli avicoli

Nel 2023 solo 15 Paesi membri, compresa l’Italia, hanno raggiunto il target di riduzione per tutte le categorie produttive, rispetto ai 19 del 2022, previsti dai Piani nazionali di controllo negli avicoli. “Questo dato è da intendersi come un segnale di peggioramento rispetto alla situazione dell’anno precedente – commenta Lisa Barco, Direttrice del Centro di Referenza Nazionale per le  Salmonellosi -. Un’analisi del trend di raggiungimento dei target nelle popolazioni avicole, condotta per la prima volta nel presente report, ha permesso di evidenziare come considerando l’intero periodo di applicazione dei Piani nazionali di controllo (2007-2023) si sia raggiunto un decremento significativo della prevalenza europea per i riproduttori Gallus gallus, le galline ovaiole e i broiler. Quando la stessa analisi invece è stata condotta a breve termine (2019-2023) non si sono evidenziate variazioni significative, per quanto concerne la prevalenza dei  sierotipi target di salmonella in nessuna delle popolazioni avicole.”

L’Escherichia coli STEC

A seguire, al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC, che ha causato 10.217 casi confermati (+30% rispetto all’anno precedente) e un trend significativo in crescita nel periodo 2019-2023. In relazione alle matrici alimentari, considerando in particolare i prodotti pronti al  consumo, lo STEC è stato più frequentemente associato al latte e ai suoi derivati, alla carne e prodotti a base di carne, ma anche ai prodotti da forno. Nel 2023 sono stati registrati 5.691 focolai di malattia a trasmissione alimentare a livello europeo, con un lieve decremento rispetto all’anno precedente, sebbene siano aumentati i casi ad essi associati (+7,2%) e le ospedalizzazioni (+4,2%). La salmonella, come negli anni precedenti  è risultato essere il patogeno che causa il maggior numero di focolai, casi umani, ospedalizzazioni e decessi. “L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, per il quarto anno consecutivo ha collaborato alla predisposizione del report a supporto di EFSA ed ECDC, partecipando al consorzio ZOE, assieme ad IZS Abruzzo e Molise, IZS Lombardia ed Emilia Romagna, Istituto Superiore di Sanità e all’Agenzia francese per la sicurezza alimentare e ambientale ANSES”, conclude la Dg Antonia Ricci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.