Salute 11 Ottobre 2024 12:09

Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Il ricercatore: "Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l'impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate"
di I.F.
Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Tre problemi cardiaci, che vanno dallo scompenso alle aritmie, come la fibrillazione atriale e la malattia coronarica (ostruzione delle arterie che ossigenano il cuore), sono risultati collegati al deterioramento cognitivo e ad un aumento del rischio di demenza. Ad evidenziarlo una ricerca condotta dall’Associazione dei cardiologi americani (American Heart Association), pubblicata sulla rivista Stroke e basata sulle ricerche più recenti sulla relazione tra salute cardiovascolare e salute del cervello, inclusi il deterioramento cognitivo o la disfunzione neuropsicologica.

Il  50% delle persone con insufficienza cardiaca sperimenta deterioramento cognitivo

“Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l’impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate”, commenta Fernando Testai dell’Università dell’Illinois, prima firma della ricerca. L’insufficienza cardiaca, importante problema di salute pubblica le cui cause sottostanti includono ipertensione, obesità e diabete di tipo 2, è collegata ad un deterioramento cognitivo: una meta-analisi di studi precedenti aveva rilevato che quasi il 50% delle persone con insufficienza cardiaca sperimenta una qualche forma di deterioramento cognitivo che può influenzare il linguaggio, la memoria e/o la funzione esecutiva. Quanto alla fibrillazione atriale, il disturbo del ritmo cardiaco più comune negli adulti, una grande meta-analisi ha rilevato che aumenta il rischio di deterioramento cognitivo del 39%.

Prendersi cura del cuore per ridurre il rischio di demenze

Un trattamento efficace della fibrillazione atriale, inclusi l’uso di farmaci anti-coagulanti, il controllo del ritmo o le procedure di ablazione con catetere, può ridurre il rischio di deterioramento cognitivo. Infine, la malattia coronarica aumenta significativamente il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Una grande revisione sistematica di oltre un milione di adulti indica che coloro che soffrono di questa malattia hanno un rischio superiore del 27% di sviluppare demenza rispetto alle persone senza. Fino al 50% delle persone sperimenta una perdita della funzione cerebrale dopo un attacco cardiaco. I dati provenienti da numerosi studi su larga scala mostrano che un attacco cardiaco è collegato a un declino più ripido della funzione cognitiva, inclusa la memoria. Livelli elevati di accumulo di calcio nelle arterie sono anch’essi collegati a un maggior rischio di sviluppare demenza.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione