Pandemie 10 Ottobre 2024 11:14

Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Gli studiosi hanno dimostrato che il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid
di I.F.
Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Il rischio di infarto e di ictus resta aumentato fino a tre anni dal Covid anche per coloro che hanno contratto il virus in forma  lieve. Tuttavia, esiste una ‘scala di valori’: a rischiare di più sono coloro che hanno sperimentato una forma più grave della malattia e le persone con i gruppi sanguigni A, B e AB, pari al 60% della popolazione mondiale. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, condotta tra Cleveland Clinic e Università della California Meridionale. Gli studiosi hanno dimostrato che durante un periodo di osservazione di quasi tre anni, il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid, rispetto al gruppo senza storia di infezione da Sars-CoV-2. Lo studio ha rilevato che per i pazienti ospedalizzati per Covid, l’infezione rappresenta addirittura un fattore di rischio cardiovascolare più determinante rispetto ad una precedente storia di malattie cardiache.

Analizzati i dati di oltre 10mila persone

Un’analisi genetica più approfondita ha inoltre mostrato che, rispetto agli individui con un gruppo sanguigno diverso da 0, quelli di gruppo A, B o AB (che sono anche più suscettibili a contrarre l’infezione), avevano maggiori probabilità di un evento cardiovascolare avverso dopo il Covid. I ricercatori hanno utilizzato i dati della Uk Biobank su oltre 10mila persone che avevano contratto il Covid e 217.730 persone che non erano state infettate tra febbraio e dicembre 2020 (prima che fossero disponibili i vaccini). “Più di un miliardo di persone in tutto il mondo ha già avuto il Covid”, dice Stanley Hazen, co-autore senior. “I risultati indicano una scoperta di importanza globale per la sanità che, probabilmente, si tradurrà in un aumento delle malattie cardiovascolari a livello globale. Questi risultati rivelano che, sebbene sia un’infezione del tratto respiratorio superiore, il Covid ha una varietà di  implicazioni per la salute e sottolineano che dovremmo considerare la storia di una precedente infezione da Covid quando formuliamo piani e obiettivi di prevenzione delle malattie  cardiovascolare, conclude Hazen.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”