Prevenzione 19 Settembre 2024 14:36

Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito
di I.F.
Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

In Italia sono oltre sette milioni le persone con problemi di udito, pari al 12,1% della popolazione. Tra gli over 65 si tratta di una persona su tre. Tuttavia, solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi cinque anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso, dichiari migliorata la propria qualità di vita. Al livello mondiale, l’Organizzazione  mondiale della Sanità stima che circa il 5% della popolazione  “convive” con una perdita uditiva e si prevede che circa una persona su quattro entro il 2050 sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito, pari a quasi 2,5 miliardi di persone in  tutto il mondo. Questi dati fanno da sfondo alla campagna di  prevenzione ‘Nonno Ascoltami! – La prevenzione in piazza‘, organizzata dalla onlus Udito Italia in collaborazione con Croce  Rossa e Misericordia.

L’edizione 2024 ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito. L’iniziativa, alla sua 15/ma edizione, è ancora una volta sostenuta dall’Oms dal ministero della Salute. Secondo l’organizzazione oltre un miliardo e mezzo di persone convivono con una qualche forma di disabilità uditiva (430 milioni in forma invalidante). Cifra che potrebbe salire a oltre due miliardi e mezzo nel 2050 (di cui oltre 700 milioni in forma  invalidante). Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. Ciò ha portato l’Oms a prevedere che oltre  un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure. La salute uditiva, inoltre, riveste un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita un tempo sottovalutati – ad esempio nella sicurezza stradale – e cittadini e istituzioni sono sempre  più attente al comfort acustico degli ambienti. Secondo  l’organizzazione, il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere  prevenuto attraverso adeguate misure di sanità pubblica.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano