Salute 11 Settembre 2024 15:34

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Chi soffre di diabete ha un rischio più alto di ammalarsi di parodontite, malattia infiammatoria delle gengive che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. A rischiare di più sono i pazienti in cui la malattia è gravata da complicanze a carico dei piccoli vasi sanguigni. È quanto emerge da uno studio coordinato dall’università di Aarhus, in Danimarca, presentato al congresso annuale della European Association for the Study of  Diabetes (Easd) in corso a Madrid e pubblicato sul Journal of Dental Research.

Analizzate 16mila persone con diabete di tipo 2

“La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona, portando a difficoltà con l’alimentazione, la comunicazione e le interazioni sociali –  commenta il coordinatore dello studio Fernando Valentim Bitencourt -. Capire  chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti”. Lo studio ha preso in considerazione circa 16mila persone con diabete di tipo 2 scoprendo che, laddove erano presenti complicanze di tipo microvascolare, le probabilità di parodontite erano più elevate.

Altri fattori di rischio

In particolare, quanti soffrivano anche di retinopatia diabetica avevano il 21% di probabilità in più di  avere una parodontite moderata/grave rispetto alle persone senza complicanze del diabete. La neuropatia diabetica era associata a un aumento del rischio del 36%. Quando erano presenti sia retinopatia sia neuropatia la probabilità di avere la parodontite saliva del 51%. Ad aumentare ulteriormente il rischio, la presenza di livelli di colesterolo e trigliceridi alti.  “Quando il diabete è mal controllato, alti livelli di zucchero nel sangue possono portare ad un’infiammazione che, nel tempo, può colpire gli occhi, portando a retinopatia, o i nervi, causando neuropatia, o le gengive, contribuendo allo sviluppo di parodontite grave”, conclude Bitencourt.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.