Salute 2 Settembre 2024 17:12

Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache
di I.F.
Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Se è vero che “il mattino ha l’oro in bocca” è altrettanto vero che posticipare la sveglia, fino alla tarda mattinata, almeno nel weekend, può anche allungare la vita. Dormire fino a tardi nei fine settimana per recuperare il sonno perso nei giorni precedenti potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache fino ad un quinto. Lo rivela uno studio presentato al Congresso della Società  Europea di Cardiologia, conclusosi oggi a Londra. “Un sonno compensativo sufficiente è legato a un minor rischio di malattie cardiache”, spiega il coautore dello studio Yanjun Song dello State Key Laboratory of Infectious Disease, Fuwai Hospital, National Centre for Cardiovascular Disease, a Pechino. “L’associazione diventa ancora più pronunciata tra gli individui che dormono regolarmente in modo inadeguato nei giorni  feriali”, aggiunge lo scienziato.

Lo studio: metodo e conclusioni

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank e per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache i dati sul sonno sono stati registrati con smartwatch o strumenti simili. Le persone sono state divise in quattro gruppi, approssimativamente uguali, in base alla quantità di sonno recuperata durante il week end. Il gruppo 1 ( 22.475 persone) era quello di coloro che recuperano poco o nulla del sonno perso durante la settimana. Il  gruppo 2 (22.901 persone) recuperava al massimo 0,45 ore. Il  gruppo 3 (2.692 persone) da 0,45 a 1,28 ore e il gruppo 4 (22.695 persone) con il massimo numero di ore di sonno recuperate. Coloro che hanno dichiarato di dormire meno di sette ore a notte  (19.816 partecipanti, il 21,8%) sono stati classificati con una carenza di sonno. I partecipanti sono stati seguiti mediamente per quasi 14 anni: è emerso che coloro che avevano recuperato più ore di sonno nel week end presentavano un rischio cuore ridotto del 19% rispetto a quelli del gruppo 1. Nel sottogruppo di  pazienti con meno di sette ore di sonno a notte, quelli con il  recupero di sonno maggiore nel week end avevano un rischio cuore  ridotto del 20%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”