Salute 2 Settembre 2024 13:16

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Nel 2022, per la prima volta, l’aborto farmacologico, ovvero basato sull’assunzione della pillola Ru486, ha superato la tecnica chirurgica. E ormai può essere eseguito anche in regime ambulatoriale. La pillola in questione, utilizzata sin dal 1989 per l’aborto medico, è a base di mifepristone, un antagonista del progesterone, il principale ormone deputato allo sviluppo e al mantenimento della gravidanza. La diffusione e disponibilità della pillola Ru486 in Italia è stata rilevata dall’Istat nel rapporto “L’interruzione volontaria di gravidanza in un’ottica  generazionale“.

Quando e dove può essere somministrata la pillola

Dal documento si osserva un “lento adeguamento alle disposizioni del ministero da parte delle Regioni”, che tuttavia, come precisano gli autori del Report “dovrebbero migliorare e facilitare l’accesso al servizio a tutte le donne”. Una circolare del ministero della Salute emanata il 12 agosto 2020 ha cambiato le modalità di esecuzione dell’aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì  entro la nona. Inoltre, può essere eseguito, oltre che in regime ospedaliero, anche presso strutture ambulatoriali pubbliche attrezzate.

A che punto sono le Regioni

“Nonostante la circolare sia stata emanata nel 2020, sono ben poche le regioni che hanno iniziato a offrire l’aborto farmacologico in ambulatori o consultori. Nel 2020 solo la Toscana e solo negli ambulatori. Nel 2021 si aggiunge il Lazio con sette strutture. Nel 2023 si è affiancata l’Emilia-Romagna con 14 strutture (cinque ambulatori e nove consultori). Nel 2024 (indagine in corso) la Provincia autonoma di Trento ha comunicato l’apertura di 10 punti nei consultori che dovrebbero offrire l’aborto farmacologico mentre l’Emilia-Romagna ha fornito una lista di 16 strutture, il Lazio di 15 e la Toscana di 23.

I consultori sono troppo pochi

Altro nodo sono proprio i consultori, i luoghi deputati a  fornire informazioni sulla salute della donna. Dall’indagine  dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega il rapporto Istat,  emerge “la presenza di pochi consultori rispetto ai bisogni della popolazione”: dovrebbero esser per legge uno ogni 20 mila abitanti, invece, a livello nazionale nel 2021 “se ne contano quasi uno ogni 30 mila“. E solo cinque sono le regioni che  rispettano lo standard raccomandato: Valle d’Aosta, Provincia  autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Umbria e Basilicata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.