Salute 31 Luglio 2024 09:57

Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

Anche se in casi molto rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita
di I.F.
Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

L’assunzione di alcuni farmaci per perdere peso potrebbe inficiare l’efficacia dei medicinali a base di oppioidi, usati come antidolorifici. La combinazione potrebbe essere necessaria, ad esempio, in caso di  intervento chirurgico o anche in situazioni di routine come il trattamento della tosse o della diarrea. Anche se in casi molto più rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita. Ad avvertire sui rischi di questo mix micidiale – farmaci per perdere peso e medicinali a base di oppioidi – è l’Agenzia del Farmaco Europea (Ema). La segnalazione è stata ripresa anche dall’agenzia italiana Aifa.

I farmaci ‘sotto accusa’

In particolare, l’avvertimento dell’Ema si riferisce ad uno specifico farmaco: naltrexone/bupropione. “L’Ema segnala che gli antidolorifici oppioidi potrebbero non essere efficaci nei pazienti che assumono naltrexone/bupropione, poiché uno dei principi attivi, il  naltrexone, blocca gli effetti degli oppioidi”, si legge nella nota diffusa dall’Aifa. “Se un paziente necessita di un trattamento con oppioidi mentre sta assumendo naltrexone/bupropione, ad esempio a causa di un  intervento chirurgico programmato, deve pertanto interrompere l’assunzione di naltrexone/bupropione per almeno tre giorni prima di iniziare  il trattamento con oppioidi”, precisa l’Agenzia.

Effetti indesiderati anche gravi

In rari casi, l’assunzione contemporanea delle due categorie di farmaci potrebbe portare a “reazioni gravi che, potenzialmente, potrebbero mettere a rischio la vita, quali convulsioni e sindrome serotoninergica (una condizione potenzialmente pericolosa per la vita causata da un eccesso di serotonina nel corpo)”, continua l’agenzia.  Per questo, conclude la nota Aifa, “l’Ema raccomanda che naltrexone/bupropione non debba essere utilizzato nei soggetti in trattamento con medicinali a base di oppioidi”.  La raccomandazione si aggiunge alle controindicazioni già esistenti che raccomandano di non utilizzare il medicinale nelle persone dipendenti dagli oppioidi, né in quelli in trattamento con agonisti degli oppioidi (come il metadone), né in quelli che stanno attraversando una fase di astinenza da oppioidi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano